STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] soprattutto a Oxford, un gruppo di filologi classici e storici dell'arte di valore eccezionale, tra cui F. Jacoby, editore e sta in talune ricerche archeologiche (Urartu, civiltà dellesteppe) e più nell'amplissimo orizzonte degl'interessi generali ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] prole defuncta...", bisogna ridursi a supporre catastrofi umane; nell'arte magdaleniana stessa, specie nelle ultime fasi, si notano già seconda le culture "derivate recenti", rurali, urbane, dellesteppe.
Tipiche per la fase protoneolitica sono:1. le ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] a tutta la numerosa e svariatissima fauna dellesteppe, mentre in qualche punto della costa era sviluppata anche la pesca con resto l'arte del vasaio, pure conosciuta, ma poco attiva, convenivano poco alla vita seminomade delle tribù ottentotte, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che va dalle prime incerte notizie sui capi tribù dellesteppe asiatiche al 1640 spingendosi, nella parte rimasta inedita, lo spirito ha fame e sete. E come c'è l'artedella cucina, come c'è la scienza gastronomica così la trattatistica spirituale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tutte le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di scrittura ad alcuni studiosi una possibile origine dall'area delle culture dellesteppe (ad es., quella di Afanas'evo) ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto agli Turchi, che dalla Mongolia si estese all'intera fascia dellesteppe eurasiatiche nel corso del VI secolo. È questo il primo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] guerre antique de Sumer à Rome, Parigi 1973 (trad. it. L'artedella guerra nel mondo antico, Roma 1978); R. Gonen, Weapons of the n.e. («Punte di freccia metalliche del Vicino Oriente e dellesteppe eurasiatiche del II - prima metà del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Centrale e oltre lungo la fascia delleSteppe. La continuità tra i modi di seppellimento delle élites Yayoi e quelle del periodo la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e non solo nell'abbigliamento: la decorazione delle falere delle cavalcature di questi formidabili cavalieri continua ad attingere al repertorio dell'arte animalistica dellesteppe e dell'antico Oriente.
Accanto alle tradizioni iraniche orientali ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] importante nel Paleolitico superiore dell'Europa orientale, dell'Ucraina e dellesteppe russo- asiatiche: la cattura delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi utilizzati nella pesca e dello studio delle ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...