La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] Policleto, aveva avuto infatti ampio seguito nell'elaborazione delle opere d'arte rinascimentali. Tuttavia, è a partire da quest'epoca dove sono confinate le popolazioni relitte della Siberia e nelle steppe centrali, dominio dei mongoli. La ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Artedell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] che dominano le pianure alluvionali della Mesopotamia a O, quelle dell'Indo a E e le steppedell'Asia centrale a N. La , Oxford 1977; V. G. Lukonin, Iskusstvo drevnego Irana («L'artedell'Iran antico»), Mosca 1977; R. Ettinghausen, E. Yarshater (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] – Peceneghi, Torki e Polovzi – stabilitisi nella fascia di steppe a nord del Mar Nero, che una labile linea di ebbe nelle trasformazioni politiche, nella cultura e nell’artedella Russia medievale fu capitale. Benché attività proselitistiche da ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] in Cina penetrarono nuove tecniche provenienti dalle steppe o dall'Asia sudorientale, sicché tanto in lingua e di scrittura fecero sì che nelle due aree culturali l'artedella stampa seguisse strade differenti. Il tempo non aveva lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Nero. Da questo periodo si diffonde nel C. l’artedella pittura rupestre, che ha nella regione di Gobustan, in Sciti siano arrivati nel C., se dall’Asia anteriore o dalle steppedell’Europa orientale, ma è fuor di dubbio che essi giunsero attraverso ...
Leggi Tutto
MEROITICA, Arte
S. Donadoni
Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] proprio della cultura artistica sudanese trovano la più schietta e immediata espressione.
Questo panorama dell'arte m. Wallert, Der Löwentempel von Naq 'a in der Butana Steppe (Sudan), I. Forschungsgeschichte und Topographie, Wiesbaden 1983.
Monumenti ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] Situata ai confini con le steppe, Munčak Tepe era probabilmente caposaldo e una nicchia per il trono al centro della parete S, e una «sala piccola» tetrastila resta tuttavia un unicum in tutta l'arte centroasiatica.
La tecnica, lo stile, il ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] in cui vive e opera.
Membro dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna nel 1969, gli venne conferita la medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte nel 1974. Fu socio della Società geografica italiana (1933) e ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] sue registrazioni del Nabucco di Verdi, Nelle steppedell'Asia centrale di Borodin, il preludio del 434 s., 500 s., 590; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 93, 95, 104, 115 s., 258, 271, 278 ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] regioni intorno al mar d'Azov e nelle steppedella Russia meridionale, tra i corsi inferiori del Danubio delle popolazioni della lega si era insediata in Pannonia e quindi in Macedonia, per poi ricongiungersi, nel sec. 9°, con il regno bulgaro.L'arte ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...