Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] ad es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o " Long Debated Question, in B. Genito (ed.) Archeologia delleSteppe: metodi e strategie di lavoro, Napoli 1994, pp. 73 ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] raffigurante la Cattura di Cristo (Asciano, Mus. d'Arte Sacra), opera attribuita a Giovanni da Asciano databile intorno di molte sciabole rinvenute nelle sepolture protomedievali dellesteppe eurasiatiche (Pletnyeva, 1981). Questo ritrovamento ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Monti Urali, a est dei quali si estende la porzione asiatica del mondo dellesteppe. In quest'area si può parlare di età del Bronzo solo a della Semireč´e e della Zungaria). In queste ultime, la comparsa di monumenti funebri e di una diffusa arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] è civiltà "letterata" per eccellenza e l'unica vera arte è la calligrafia, in qualsiasi forma, compresa quella per includono monili e suppellettili nello "stile animalistico" dellesteppe (identici monili e suppellettili sono stati recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] presentano anche un certo interesse dal punto di vista dell'arte come documenti, sia pure modesti ma abbondanti e vari confluiscano collateralmente ispirazioni derivanti dall' arte animalistica dellesteppe. Più propriamente danubiana ed adriatica ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Artedell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , pur perdendo il suo carattere figurativo, quest'arte restò originale.
Nella stessa direzione che sul litorale settentrionale del Mar Nero si ebbe lo sviluppo dello stile animalistico nelle steppedella Siberia, con questa sola differenza, che là ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Artedell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] decorativo di soggetti cari all'arte assira (bassorilievi della caccia). La Transcaucasia deve essere infatti considerata come una tappa dell'ulteriore diffusione di motivi orientali nel mondo scitico dellesteppe. Mostri antropomorfi nell'atto di ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dell'A. ha tratto origine dall'arte animalistica delle tribù neolitiche della Siberia occidentale verso la metà del I millennio a. C.; ha raggiunto il suo più alto sviluppo in seguito agli ininterrotti contatti con le tribù dellesteppe e delle ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e sui monti. Nel decorso dell'epoca la metallurgia si estende verso il N e nella zona dellesteppe ("tardo Kuban") e si ippocampo circondata da Tritoni e Eroti - unica opera d'artedella cultura ellenistico-romana portata dalla Siria o dall'Asia ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dei maggiori centri politici delle popolazioni del territorio dellesteppe.
La cultura delle popolazioni abitanti lungo il V. Pavlov, Očerki po iskusstvu drevnego Egipta (Saggi sull'artedell'antico Egitto), Mosca 1936; A. S. Strelkov, Fajumskij ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...