L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] SSSR v skifo-sarmatskoe vremja [La fascia dellesteppedella parte asiatica dell'URSS in epoca scito-sarmatica], Moskva 1992, of Kazakhstan, Alma Ata 1983; Id., Iskusstvo i mifologija sakov [Arte e mitologia dei Saka], Alma Ata 1984; G. Arbore Popescu ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , vasi d’argento e ricca gioielleria.
Nell’area dellesteppe eurasiatiche, la metallurgia del rame e del bronzo di Miran), pervenuta non direttamente, ma attraverso il filtro dell’arte del Gandhāra (➔). L’irradiazione iranica parte dalla vicina ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] e cinese dimostrano le estese relazioni. L’arte, documentata in una grande varietà di tecniche, rappresenta un’estrema propaggine dello ‘stile animalistico’, diffuso in tutta l’area dellesteppe asiatiche, che qui raggiunge altissima originalità, con ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tutte le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di scrittura ad alcuni studiosi una possibile origine dall'area delle culture dellesteppe (ad es., quella di Afanas'evo) ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Centrale e oltre lungo la fascia delleSteppe. La continuità tra i modi di seppellimento delle élites Yayoi e quelle del periodo la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e non solo nell'abbigliamento: la decorazione delle falere delle cavalcature di questi formidabili cavalieri continua ad attingere al repertorio dell'arte animalistica dellesteppe e dell'antico Oriente.
Accanto alle tradizioni iraniche orientali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'artedelle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern sec. d.C. associa con il "campo romano al margine dellasteppa" (On., 128, 21). L'ipotesi ha trovato conferma nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] .A. Pugačenkova, Iskusstvo Baktrii epochi Kušan [L'artedella Battriana in epoca Kushana], Moskva 1979.
L'architettura nel delta del Sir Darya, regione periferica ai confini dellesteppe e sede di una cultura dalla forte componente nomadica. I ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] sono raffigurati tre leoni. Si tratta nel complesso di elementi iconografici e di temi che trovano confronti e ispirazione nell'arte animalistica dellesteppe. I tessuti di seta, più di 350, coprono un periodo dal VI al IX secolo e sono in gran parte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da guerra raffigurati nell'artedell'Asia Centrale meridionale e dell'Iran delle epoche successive sono ruota e il problema della storia etnica e sociale delle antiche popolazioni dellasteppadella Russia meridionale], in VesDrevIstor ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...