Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] assenza di manufatti fittili dovuta al fatto che l'artedella ceramica non era ancora conosciuta in questa zona, caratterizzati da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di decadimento delle parti molli.
A partire da circa 35.000 anni fa, con le prime manifestazioni di arte iconica ‒ tutte . 1-12.
Mussi 2000: Mussi, Margherita, Echoes from the mammoth Steppe: the case of the Balzi Rossi, in: Hunters of the Golden Age ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Nell'ambito dell'arte preistorica, particolare importanza rivestono alcune incisioni rupestri della Val furono edificate, direttamente dai califfi, numerose residenze distribuite nella steppadell'al-Balqa (Giordania) e nella Siria sud-occidentale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] pp. 123-74; P.M.M.G. Akkermans, Villages in the Steppe, Ann Arbor 1993; G. Algaze, The Uruk World System, Chicago 1993 Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storia dell'artedell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] seminomadi delle comunità di cacciatori-raccoglitori. In questo ambiente, composto da steppe con fertile regione meridionale del Soconusco (anch'essa sulla costa pacifica) l'arte fittile della fase Barra mostra, nei livelli del 1600 a.C. dei siti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , p. 161). Non diversamente, se trascorriamo dalle steppedella Siberia tungusa a Santo Domingo o a Haiti, rimarremo forme di teatro 'povero' (quali i cascami dell'ormai languente commedia dell'arte, degradatasi a livelli di vistosa volgarità). È un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] tombe dolmeniche e a cista. Nella Penisola della Crimea e nelle steppe ucraine alcune stele antropomorfe, intere o Adige) del simbolo solare particolarmente ricorrente nell'arte rupestre della Valcamonica. Un ulteriore elemento a favore di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] dell'Indo come Jekkur). Con le loro provviste di strumenti litici, nei rigidi inverni i gruppi migravano in pianura, cacciando nelle steppe semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] in Cina penetrarono nuove tecniche provenienti dalle steppe o dall'Asia sudorientale, sicché tanto in lingua e di scrittura fecero sì che nelle due aree culturali l'artedella stampa seguisse strade differenti. Il tempo non aveva lo stesso valore ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...