Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tutte le immagini di uccelli ricoprivano un ruolo particolare nell'arte e nell'iconografia, come sottolineato anche dalla forma di scrittura ad alcuni studiosi una possibile origine dall'area delle culture dellesteppe (ad es., quella di Afanas'evo) ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto agli Turchi, che dalla Mongolia si estese all'intera fascia dellesteppe eurasiatiche nel corso del VI secolo. È questo il primo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Centrale e oltre lungo la fascia delleSteppe. La continuità tra i modi di seppellimento delle élites Yayoi e quelle del periodo la storia antica e la storia dell'arte e dell'architettura, che si avvalevano delle sole antiche fonti scritte. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e non solo nell'abbigliamento: la decorazione delle falere delle cavalcature di questi formidabili cavalieri continua ad attingere al repertorio dell'arte animalistica dellesteppe e dell'antico Oriente.
Accanto alle tradizioni iraniche orientali ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] importante nel Paleolitico superiore dell'Europa orientale, dell'Ucraina e dellesteppe russo- asiatiche: la cattura delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi utilizzati nella pesca e dello studio delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi (edd.), Costantinopoli e l'artedelle province orientali, Roma 1990; D.D. Hammond, Byzantine Northern sec. d.C. associa con il "campo romano al margine dellasteppa" (On., 128, 21). L'ipotesi ha trovato conferma nella ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] autori dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là e coreani e l'allevamento nell'ampia fascia delle praterie e dellesteppe che dalla Mongolia orientale giunge al fiume ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] usate dalle famiglie dominanti le organizzazioni tribali pastoralistiche dellasteppa (v. maikop). Le ciste di pietra Society, XXIV, 1958; H. Breuil, En lisant "L'artedell'Antica Età della Pietra" de P. Graziosi. Remarques et menues corrections d'un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Artedell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] orientale e di alcuni motivi provenienti dalle lontane steppe, ha costituito la base sulla quale si erge la monumentale e grandiosa artedell'impero achemènide.
(K. Trever-V. Masson)
2. − Periodo achemènide. − L'artedell'Irān dei secoli VI-IV a. C ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ovunque, tranne forse nelle regioni dominio della tundra e dellasteppa. Le evidenze paleolitiche sono limitate alle d'art pariétal, Montignac 1952; P. Graziosi, L'artedell'antica età della Pietra, Firenze 1956; D. de Sonneville Bordes, Le ...
Leggi Tutto
steppa
stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido e da...
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...