CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] sue iniziative di rilievo si riferiscono alla valorizzazione di monumenti e opere d'arte a carattere religioso che per i cattolici "l'obbligo diamare la patria" era "obbligo religioso e morale" (L'amore di patria e i cattolici particolarmente in ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] «Vedi l’onda», «Goghem» o «Onderiparto» (Pratesi, 2006, p. 25). Era il tempo in cui l’artista aveva cominciato ad amare l’artedi Paul Gauguin, arrivando perfino a identificarsi con il grande francese, tanto che quella sponda del Tirreno fu da lui ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] riscoperta di se stesso dall’aitante Bruno (Gassman), campione di tutta l’incultura, la sbruffonaggine, l’artedi arrangiarsi recupero della capacità diamare. Il ruolo di Gassman, gremito di performances virtuosistiche e in grado di perfezionare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] ’arte, in base a cui è la natura a imitare l’arte e non viceversa, rivendicando la capacità dell’artedi il suo volto. Concentrato solo su se stesso, Dorian è incapace diamare, vive una vita dissoluta, mentre il ritratto viene coperto con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...]
E a chi resta niente o poco
C’è chi n’esce riverito
Chi di sacco è rivestito.
Lì nessun teme la morte
Ma per Bacco sfida sorte.
fra il chierico e il cavaliere sul primato nell’arte d’amare.
La sezione finale rappresenta ed esalta in particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] de Lorris e Jean de Meung, dove l’arte d’amare e i processi di innamoramento e di conquista si trasformano definitivamente in narrativa cortese di impianto allegorico, basata cioè su personificazioni di virtù cortesi e vizi contrapposti, ma anche su ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] Verona per i tipi di Baldini & Castoldi nel secondo decennio del Novecento, Colei che non si deve amare (Milano 1911), Il a Milano il gruppo degli artisti fascisti con lo scopo di promuovere arte e cultura (cfr. Corriere della sera, 7 aprile ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] amare, estate 1717; Temistocle, autunno 1720), al teatro Pubblico di Reggio (Le Amazzoni vinte daErcole, di G. M. Orlandini, fiera 1718), al teatro di via della Pergola di Firenze (Scanderbegh, di "l'artedi condur la voce, di sostenerla, rinforzarla ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'artedi Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] pubblico provvisto di una cultura medio-alta e tanto più coinvolto quanto più raffinato e pronto ad amare la serie di parodie che di Stardust memories, 1980) e di farli suoi, iniziando la fase dell'introspezione e della riflessione sulla propria arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] il dramma borghese, quale nuovo genere letterario in grado di diffondere e far amare i valori borghesi più genuini e costruttivi.
Del Settecento tedesco: in realtà, tutti i teorici dell’artedi quest’epoca devono confrontarsi – ora aderendovi, ora ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...