Dio
Maurizio Viroli
Nelle opere machiavelliane D. ricorre in quattro accezioni principali: come creatore e reggitore dell’universo che interviene nelle vicende umane; come ultima consolazione degli [...] Evangeli (§ 59).
Dove manca il timore di D., non possono invece darsi buoni eserciti. L’Arte della guerra contiene a tal proposito un passo culto religioso ed educare ad amare la giustizia e la patria con l’insegnamento di buoni e venerati sacerdoti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] alla pubblicazione dei Pensieri sull’imitazione dell’arte greca in pittura e scultura (1755) di Winckelmann, Burke pubblica la sua Indagine Heinrich Füssli, il primo pittore del Settecento ad amare Michelangelo e Shakespeare (Briganti, I pittori dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] consiste nell’amare il corpo, ma ancora di più lo spirito.
Ugo di San Vittore, Didascalicon, trad. it. di V. arte dei suoni, sono ormai di pertinenza filosofica e di scarso interesse musicale.
La teoria della musica sta diventando un contesto di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] malaticcia e malsana e torbida", affermando perentoriamente che "chi ama Proust non può amare la serenità e la vitalità italiana". Sostenitore di un'arte toscaneggiante favorita dallo splendido isolamento fiorentino, il B. mette il "primitivo" Giotto ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] di una concezione del cinema come veicolo dididididi spazzatura (memore di The naked city, 1948, dididi Lolita (1962), tratto dal romanzo diamare la bomba), la guerra non è che un'occasione per mostrare le isterie didididi HAL 9000, al film didididi ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] il disegno figlio = buono, amare.
La caratteristica più originale di questo sistema di scrittura è che la lingua a.C. e il 1° d.C. i Cinesi perfezionarono l'arte della fabbricazione della carta; nell'11° secolo erano già attestate nella navigazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] moderata e, di fatto, conservatrice di giustificare l’arte del presente non di eleganza formale.
In ambito spagnolo troviamo poi opere di stimolante contenuto intessuto ad amare riflessioni morali quali il Criticon, di Baltasar Gracián e i Sueños di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] di bizzarro opinionista. Qui, il candore, la bonomia e quel misto di imprevedibilità e di inafferrabilità che lo caratterizzava lo fecero amare sul voyerismo sessuale così come, in generale, sull’arte della finzione scenica: A remengo! (1996), A ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] quella per l'arte e per la letteratura. Ammiratore delle opere della scuola pittorica senese, il C. progettò di farle disegnare ed società e dando numerosi consigli ai sovrani per farsi amare dai sudditi ed ottenere da questi il rispetto delle leggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] m’è comparso avanti un cavaliere? Di che dunque mi dolgo? E quale affetto mi tormenta? che desiderio? Anco nell’amare un amico si pena? E sì stesso, in questa camera, in luogo mio. Questa è arte sumministratagli da Amore, ch’è tutto inganni, ed io ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...