La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] di facciata, fonte di equivoci, ridotto alle storpiature e agli strafalcioni che caratterizzarono poi il tipo del dottore (Graziano o Balanzone) nella commedia dell’arte par nostro, non deceat sibi l’amare queste puellule tenere: benché dicitur che a ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] in Russia. Studiò sotto Tatiana Pavlova presso l’Accademia d’arte drammatica, dove si iscrisse nel 1935, una volta terminati moglie adultera (forse) e inibito ad amare la seconda; alle sue spalle, la regia di Gianfranco De Bosio piazzava con sapienza ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] che il nuovo mezzo poteva essere un'arte, per l'uso innovativo del montaggio, cui Confessions of a queen, 1925, Il diario di una granduchessa; The tower of lies, 1925, La omicidio del suo stupratore, imparerà ad amare), sintetizza e sublima il tema del ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] alla puttana santa), iniziò infatti la marcia di avvicinamento al melodramma, che trova il suo grande momento di sintesi prima in Die bitteren Tränen der Petra von Kant (1972; Le lacrime amaredi Petra von Kant, dalla sua omonima pièce teatrale ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] periodo) e soprattutto Ikonostasăt (1969, L'iconostasi) di Christo Christov e Todor Dinov (tratto da un romanzo di D. Talev), incentrato sulla figura di un intagliatore che, attraverso la sua arte, fa emergere dalle icone dell'altare la sensibilità ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] chiede con il son. "Amor mi fa sì fedelmente amare" se sia vero che contro Amore non valga alcun riparo 357-358;G. Perticari, Opere, a cura di F. Petruzzelli, I, Bari 1841, p. 125;A. Borgognoni, Studi d'erud. e d'arte, Bologna 1878, pp. 89-105; Id., ...
Leggi Tutto
epigramma
Emanuele Lelli
Pochi versi per fulminare il lettore
Iscrizione originariamente destinata alle lapidi, l'epigramma diventa nell'antica Grecia un vero e proprio genere letterario in cui si cimentano [...] oroscopi richiesti agli indovini, per descrivere opere d'arte, per festeggiare una vittoria nelle gare sportive.
Come della morte. Leonida di Taranto rappresenta il mondo degli umili con amare riflessioni, Teocrito di Siracusa le atmosfere spensierate ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] si ricorderà così la 55ª Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia, aperta dal 1° giugno al 24 novembre, che ha raccolto 150 artisti provenienti da 38 nazioni per la cura di Massimiliano Gioni, 40 anni. La prima apparizione, la ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] esse si costituiscono non solo come un esempio morale, ma come un modello di scrittura.
Novelle in lingua castigliana
La consapevolezza che Cervantes aveva della propria arte traspare in molti passi della sua opera. Ne è un esempio il celebre ...
Leggi Tutto
Colonna, Fabrizio
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la [...] ’):
E perché voi allegasti me, io voglio essemplificare sopra di me; e dico non aver mai usata la guerra per arte, perché l’arte mia è governare i miei sudditi e defendergli e, per potergli defendere, amare la pace e saper fare la guerra. E il mio ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...