Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] » e, infine, la Giustizia, «la quale ordina noi ad amare e operare dirittura in tutte cose». Giusti «mezzi» che negano due Nuova e poi nel Convivio, «in quanto "manifestazioni d'artedi due periodi distinti e successivi" vanno tenuti separati», però ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Venezia, Mefistofele e Inno all'artedi Pellegrino Orefice.
1900 6.II Ballo Excelsior per il Gala della Marina Argentina; 13.II Commemorazione di lirica sì; è necessario che gli italiani imparino ad amare anche la musica che non sanno a memoria; ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, tra l'altro, avrebbero lasciato un segno profondo sull'artedi Robert Musil, l'aria ne era tuttavia a tal punto satura mito. In Wagner, com'è noto, Nietzsche dichiarava di non amare la ‛pesantezza' del pessimismo cristiano congiunto a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Nelle Domande semplici, a un quesito di Leigong (Maestro Lei) sull'artedi praticare la medicina, l'Imperatore Giallo ) nel suo corpo è in grado di 'mettere ordine' (governare: zhi) nel regno. Pertanto, amare il popolo è il mezzo per pacificare ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] imprevisto arrivo lungo la strada di due titubanti ciclisti emblemi del passatismo) e diamare e praticare lo sport: della boxe e la Danza del tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] alimentare l’immagine di una città fascinosa e conturbante, d’intrighi e d’arte, di amori e di vacanze suggestive». Dall preso da altri, più semplici ma fattivi interessi. E commenta, tra l’amaro e l’ironico: «No gh’è ch’el gato che me staga atento ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] «La Gazzetta di Ca’ Foscari», che discuteva temi di economia, d’arte, di letteratura e di vita goliardica. Essi estate del 1999. Tuttavia, egli non avrebbe mancato di osservare, con ironia appena amara, che da rettore l’aveva pensato non soltanto per ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Corriere della Sera» di Luigi Albertini(35), fattosi capintesta e riparo di ringhiosi giornaletti vari. «Si può amare sin che si vuole » o della «Gazzetta». Si sta sempre vincendo, ma l’artedi vincere — nei giornali — deve molto, come si sa, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] moderna sempre […] e perché viva e prosperi deve amare la modernità che le conferì tanta gloria d’arte che le conservò giovinezza […]. Io penso che [Venezia] ha il diritto di vivere e di rinnovellarsi conservando bensì gelosamente le gioie col tempo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...]
Fra tanti spettator solo mi trovo.
Sono le parole amaredi Ippolito Pindemonte (La mia apologia, 1819), che esprimono nr. 11, pp. 169-188; Orietta Giardi, I comici dell’arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del secolo XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...