Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] sua morte una mostra personale (Progettare, voce del verbo amare, showroom, Maria Calderara, Milano, 2001), Fronzoni presentò vicine, dai fumetti all’arte (di volta in volta pop o concettuale), sempre nel desiderio di un dialogo immediato, congeniale ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a M. in quanto Madre di Dio da quelle che sono le tendenze più generalmente sentite dell'arte, di anno in anno più assorbita , della Prova delle acque amare (che ormai sostituisce la più antica iconografia del Dubbio di Giuseppe), l'Andata a Betlemme ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] di Volfango Goethe è composta di virtù tranquilla, di seria bontà e giustizia, di saggezza, di equilibrio, di buon senso, di sanità, e, insomma, di tutto ciò che si suole irridere come ‘borghese’. L’artedi può più amare, sinistra antesignana di quel ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] istituisce in VI 5 il nesso ‛ conoscere '-a., complementare di ‛ amare '-a. - non possiede un autonomo spazio, in quanto si ch'io li scrivessi solamente volgare. Amico d'arte e di vita, ispiratore di poesia e auspice alla gran scelta del volgare (e ...
Leggi Tutto
bene (avv.)
Mario Medici
È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] sola, / fannomi onore, e di ciò fanno bene; XXXI 50 Natura certo, quando lasciò l'arte / di sì fatti animali, assai fé fidar ben si potesse; CCXXII 9 chéd e' non è più gioia che ben amare; e ancora XXXIX 12, XLI 12, CI 1, CXXXI 9, CXXXIII 10, CXXXVII ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] sua successiva attività di scrittrice" (M. Gregori, Gli scritti di critica d'artedi Anna Banti, in L'opera di A. Banti solidarietà tra gli sfollati, così amare nel dover constatare, all'arrivo degli Alleati, che "La repubblica di Pitti [era] stata un ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] soltanto al " bel saber " di un pubblico eletto. Accenna ancora all'artedi ‛ intrecciare ' le parole per mezzo e passim) e panegiristico (Pd XI, XII, XXI, XXII, ecc.), delle amare e potenti invettive (If XV 73 ss., XIX 79 ss., 106 ss., ecc.; ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] nel 1907 iniziò a frequentare il liceo Foscarini, dove scoprì diamare gli studi matematici e filosofici. Risalgono a questo periodo le , fin dai tempi di Padova, si era occupato anche sul piano teorico. La passione per l’arte, trascurata negli anni ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] italiana, 11 marzo 1928 (recensione al Gian Gabriele Borkman); E. Roma, Il segreto di E. G., in Comoedia, settembre 1929; L. Repaci, I dieci desideri di E. G., in Il Tempo; C.G. Viola, Artedi E. G., in Scenario, maggio 1932, n. 4, pp. 28-31; O ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] cultore di studi agronomici e appassionato studioso di storia dell'arte (Biografia degli italiani illustri, a cura di E. sulla coltivazione del cotone, p. 58) e ai figli ricorda di "amare la patria e l'onore del nome italiano" rammentando sempre "che ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...