FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di farina. Pure conosciute erano le nocciole; se ne citano di Abella nella Campania e di Preneste. Le mandorle dolci e amare .
Notizie particolari circa l'arte della frutticoltura ne abbiamo già nei vecchi trattati di Catone e di Varrone, dove per es. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] nelle Vitae dei suoi mecenati e stipendiatori seppe dire loro talvolta amare verità (la Vita di Adriano VI è giudicata dal Pastor addirittura una satira); e che perfino nei riguardi di Carlo V non esitò a porre in rilievo, pur essendo l'imperatore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] spesi per battere quest'ultimo avversario che, se provò amare disillusioni, seppe anche persistere efficacemente.
Situazione politico-militare a soffrire, anche per rapine di mobili di lusso e opere d'arte.
La rapidità dell'invasione dopo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] uffici, inducendo Helsinki a trarre le amare, ma inevitabili conseguenze di una guerra gloriosamente perduta. Ebbe decisiva efficienza e dell’addestramento di quelle tedesche e di un comando esperto nell’arte difficile di regolare i loro movimenti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] da un lato (in funzione del rapporto onde l'arte sta alla filosofia come il linguaggio puro sta al linguaggio è usato con assoluta padronanza è La guerra del Vespro siciliano di M. Amari, dove però il rigore dell'indagine si accompagna all'amore per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] I giovani Fuegini, divenuti esperti nell'arte venatoria, si provvedono di moglie col ratto di una fanciulla della propria orda. Più d'adulterio viene sottoposta al processo ordalico dell'"acqua amara". L'uomo può servirsi della sua schiava israelita ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] un'unità singola ('l'amore di Desdemona per Cassio'), bensì in una relazione tra Otello, Desdemona, l'amare e Cassio. In più, il umane - e in particolare nell'arte - è possibile un'esperienza di v. che si pone al di fuori del metodo scientifico e del ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] in modi diversi; essa è costituita da una serie di pratiche e di operazioni che vengono tramandate di padre in figlio come una vera e propria arte, quella del salinaro. La maggior parte di tali pratiche hanno delle basi tecniche che sono acquisite ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] domizianea. Un solco profondo gli hanno scavato nell'intimo le amare esperienze, e nel volto una ruga che non si cancella e da avvocato, ed ebbe vaste aderenze di giovani ammiratori; né abbandonò così presto l'arte del dire, forse la condannò prima in ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] scagliavano invettive contro la nuova arte popolare, rea di non essere abbastanza 'colta', alcuni di loro, a partire da G Risorgere per amare) di J. Delannoy e Les sorcières de Salem (1956; Le vergini di Salem) di R. Rouleau, tratto dal dramma di A. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...