LILIENCRON, Detlev von
Giovanni A. AIfero
Poeta e narratore tedesco, tra i maggiori della seconda metà del sec. XIX, nato a Kiel il 3 giugno 1844, morto ad Alt-Rahlstedt, presso Amburgo, il 22 luglio [...] qualità, come nella vita, così nella sua arte, in cui sono soprattutto crudezza e schiettezza di tono, umore, immediatezza e concretezza di visione, ricchezza di colore e di suono, rapidità di movimento, una tecnica impressionistica, un linguaggio ...
Leggi Tutto
ZENONE di Cizio
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] di tebe), in cui sentì impersonato quell'ideale autarchico di vita che gli scritti di Platone e di Senofonte gli avevano insegnato ad amare (Arte retorica); Αύσεις (Soluzioni); "Ελεγχοι (Confutazioni); 'Απομνημονεύματα Κράτητος (Memorie di Cratete ...
Leggi Tutto
PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus)
Gaetano De Sanctis.
Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] d'antico stampo, non ignaro però della cultura greca e ammiratore delle opere dell'arte classica. Nonostante il rigore di talune sue repressioni, egli seppe però farsi amare dagli stessi vinti, talché Liguri e Iberi e Macedoni parteciparono a gara al ...
Leggi Tutto
KIELLAND, Alexander Lange
Giuseppe Gabetti
Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 18 febbraio 1849, morto a Bergen il 6 aprile 1906, fu prima proprietario di una fornace, poi giornalista e scrittore: [...] amare da artista le sue creature anche dove contro di esse protesta la sua sensibilità di uomo. Non vi si giunge quasi mai a zone di la prosa d'arte sia per la formazione della prosa di giornale, una notevole influenza: da questo punto di vista poté ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] di corte. Contemporaneamente veniva nominato da Giuseppe II maestro di cappella di quell'Opera italiana, che dopo due anni fu sciolta per favorire l'arte sinionista, a Mozart, che non riusciva a farsi amare, S. s'elevava come operista e didatta. ...
Leggi Tutto
PÉGUY, Charles
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato ad Orléans il 7 gennaio 1873, caduto presso Villeroy il 5 settembre 1914. Di umile origine, giunto alla Scuola Normale di Parigi, vi ebbe maestro [...] è il senso di Notre jeunesse (1910) e di tante altre prose, fervide di confessione, amare, ironiche, eccessive la stessa profusa abbondanza, il rifiuto di ogni freno dell'arte, e a tratti brani di poesia superba nella primitiva religiosa purezza. ...
Leggi Tutto
GOMES LEAL, Antonio Duarte
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato nel 1849 a Lisbona, dove mori nel 1921. Il G. L. fu un irregolare nella vita e nell'arte: autodidatta, disordinato e ribelle, negò [...] sua intransigente aggressività e quel suo spirito amaro e insoddisfatto.
Nella sua prima opera, Claridades do Sul (1875), il G. L. s'ispira alla poesia rivoluzionaria, satirica e realistica di Guerra Junqueiro: democratico, repubblicano e irreligioso ...
Leggi Tutto
PIETRAVALLE, Lina
Arnaldo Bocelli
Scrittrice, nata a Fasano (Brindisi) l'11 aprile 1887, morta a Napoli il 19 aprile 1956.
In racconti e romanzi (I racconti della terra. Milano 1924; Il fatterello, [...] e favoloso, figure e vicende di esseri semplici, primitivi, di bambini e di animali, con parola plastica e pittorica ad un tempo, e in toni che dall'epico variano fino all'umoristico: ma con più sicuri risultati d'arte in quest'ultimo, che meglio ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] agosto 1939 l’abbozzo dell’estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò per radio il 24: dalle vostre mani. Non si può amare con armi offensive in pugno» ( giugno 1973 la nuova collezione d’arte religiosa moderna dei Musei Vaticani. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] saltuarie, ma amare, annotazioni sulla temperie politica, si configura principalmente come la cronistoria della vita di coppia, l'immoralità (tra esse la campagna di boicottaggio della Biennale d'arte), per cerimonie commemorative, specie in onore ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...