Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] e risolta invece da D., in un brano di prosa d'arte, nel luogo parallelo di Cv IV XII 16. Questi ‛ incontri ' fra e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura! / Tant'è amara che poco è più morte) con Tesoretto 1192-1206 " Deh, che paese fero ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] vero che attende ancora lo studioso di alta sensibilità il quale ne descriva l'arte maliosa in un commento puntuale. che ciò pur troppo è comune, ma perché mentre intendete che si può amar più d'uno, non vi confidando nella lealtà d'alcuno, non ne ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] fedele da Barbieri nell'Arte del rimare. A conclusioni dello stesso tenore arriva l'editore di re Enzo, a parere Maiano, 1969, p. 108);
Tommaso di Sasso, D'amoroso paese, [51 disamare :] 52 astutare [: 57 amare];
Jacopo Mostacci, A pena pare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] si forma un corpo in grado di muoversi, pigolare, fuoriuscire dal suo guscio, camminare, volare, soffrire, amare, desiderare e così via. Il p. 97). L'immaginazione umana e l'arte degli allevatori non possono apportare altro che modificazioni limitate ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] La corona del crocefisso ottoniano della cattedrale di Vercelli, in Studi e ricerche di storia dell'arte in memoria di L. Malle, Torino 1981, pp amare, il Sogno di Giuseppe (posposto alla scena precedente), il Viaggio a Betlemme. Sulla parete al di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] Cina, è stata (ed è tuttora) considerata un'arte alla pari della pittura o di altre manifestazioni artistiche; anche se è difficile poter datare l'idea di "buono", "eccellente", ma potrà significare "estremamente" ed anche "amare". Questa ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] centrale che calcarono le orme dei fondatori della poesia d'arte italiana fecero rimare parole come servire e fui con parole etimologica tra rimanti a loro volta forniti di regolari compagni di rima: amare :: amore, aulitosa :: aulore, genziore 'più ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] che 'l corpo... lo quale animo naturalmente più che altra cosa dee amare (IV XXII 8; spesse volte in D. compare la correlazione a.-corpo per essa Dio prolunga e completa la mirabile arte della natura, capace di generare un animale, ma non un essere ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ha dichiarato l’amministratore delegato di Apple, Steve Jobs, «non abbiamo dovuto convincere le persone ad amare la musica» (cit. , Cayce si appassiona a un’affascinante e gratuita forma diarte distribuita on-line: «le sequenze», un enigmatico work ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] una serie di scoperte e di invenzioni di importanza fondamentale: insieme alla nascita della psicoanalisi e della settima arte in ritratto anamorfico di Edoardo VI a Somerset House: "I visionari di tutti i tempi dovevano amare queste raffigurazioni ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...