Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] , i passanti potevano ammirare su grandi tele chiamate panoramas quelle scene di Atene e di Gerusalemme che avevano imparato ad amare attraverso gli scritti di François-René de Chateaubriand; giusto prima che l’invenzione dei dioramas permettesse ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] tuttora sottoposta. Come può far amare la letteratura chi la riduce a un fatto di strutture, di formule, di diagrammi? È ovvio che il e a cancellarsi nel servizio devozionale che rende all’opera d’arte. Non è vero, naturalmente, e non è detto nemmeno ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] quei, ch'avea vaghezza e senno poco, / volle ch' i' li mostrassi l'arte; Fiore CLXXI 2 E s'egli viene alcun she ti prometta, / e per promessa vuol ad amare: se di buon voler nasce merzede, / io l'addimando per aver più vita / da li occhi di Madonna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] messaggio principale – amare il prossimo come se stessi – altro non sarebbe che ‘rinuncia’ a sostenere il proprio punto di vista e pietas infinita e l’opera d’arte, finita ma al contempo aperta alla
possibilità di essere interpretata in mille modi ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] è incinta, entrambi sono sottoposti alla prova delle acque amare, da cui escono indenni. Inoltre al parto della Vergine l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] compreso quale sia la vera natura di Orazio, visto che un antico commentatore dell’Arte poetica nota: “si dice che Orazio le lamentele più frequenti, e più amare, che il poeta ci trasmette, sta infatti quella di non riuscire a comprendere quel che ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Dopo aver narrato di Pier l'Eremita e della prima crociata, il Petrarca fa alcune amare considerazioni sullo stato , i rapporti tra letteratura, arte, vita. Sono anche utili per un rapido orientamento gli articoli di E. CARRARA, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] nella Raccolta di documenti sull'arte del governo della dinastia Ming di Chen Zilong di sericoltura. Tutti questi testi erano visti come un contributo al bene del popolo e possono essere considerati una prova dell'impegno dei funzionari ad 'amare ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] della conoscenza, è il processo dello spirito: bisogna amare la verità (ogni verità, non solo quella religiosa) quasi si direbbe occultamente schellinghiana – di un prefondamento (per lo Stato come opera d’arte e in interiore homine), qualcosa come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] di che distrarsi, a tacitare eventuali accenni di rimorso, cogli apparati idraulici di Pratolino. Né smette d'amare la moglie col trasporto alimentato dalla speranza didi storia dell'arte, II (1991), pp. 129-139; G. Benzoni, Profili medicei di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...