Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] deserto desolante e disamabile della vita, tanto più ce la fa amare; quanto più dichiara illusione la virtù, tanto più ce ne accende interpretazione ‘filosofica’ di Leopardi si pone sulla linea inaugurata dalla Filosofia dell’arte (1931) che ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] filosofo ad aver pensato l’autonomia dell’arte (la poiesis, appunto) e il » (p. 111). Occorre accettare questa situazione e ‘amare’ l’opera che si crea. «L’operaio, come Tutto la volontà è dell’uomo, l’accadimento è di Dio» (p. 68). Il che equivale a ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] dagli eserciti regolari, sotto la guida di pochi uomini esperti dell’arte»; popoli e nazioni erano sempre rimasti attentamente soppesato nelle molte «amare verità» che contiene, «le quali del resto sono già nella coscienza di tutti» (Pagine sulla ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] amare considerazioni:
Io non so che gente ci sia in codesto mondo universitario: certo, è gente che non ha ricevuto la più piccola ed elementare educazione morale, quella che fa obbligo di incrementato l’insegnamento di storia dell’arte), nessuna se ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] arte e gli amori di Rembrandt), che Alexander Korda, sfidando l'apparente buon senso, girò in b. e n., con la fotografia di dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba), in vari momenti della quale lo schermo è quasi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , assunse spesso il significato di fonte di vita. Nell'arte paleocristiana (pitture catacombali, sarcofagi Alessandrino (Pedagogus, 3, 11) l'associazione è con il mare di questo mondo e cioè l'amara a. del peccato e dei vizi da cui i pesci virtuosi ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] l'" affectus doctrinae " (Lana, Pietro); " l'abito dell'arte " (Rossi); " l'esperienza " (Del Lungo); " la nobiltà di ‛ devozione ' per irrigare le piante novelle, acque di ‛ emulazione ' fervide per cuocere gli affetti nostri; dolci quelle per amare ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] e l'arte, secondo quanto subito dimostra, a modo di ‛ esempio ', l'episodio di Casella: di ogni virtù quanto di ogni opera che meriti pene.
E poiché se si ama il male non si può amare che il male del proprio prossimo (non certo di sé stessi o di ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] storie
Saper raccontare storie è un'arte antica e anche un mestiere, una forma di lavoro per guadagnarsi da vivere. . Non che lui sia cattivo, è solo nato disgraziato. È una colpa amare la pesca? È una colpa avere un vecchio zio dal nome ridicolo che ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] 'arte, un itinerario di purificazione individuale, quella di Enea, e di un messaggio profetico, quello dell'eternità di Purgatorio, perché nulla pena il monte ha più amara (v. 117). Ma forse il culmine di questa condanna delle colpe del clero e degli ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...