Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] un’aura addirittura sacrale:
Noi che avemmo la fortuna di essere stati alla scuola del D’Ancona, lo ricordiamo maestro di scienza e di vita, quello che più di tutti ci fece sentire ed amare nella perennità della storia e del calore della fede ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] . a Vettori, nella lettera del 26 agosto 1513: «noi altri di Italia poveri, ambiziosi e vili» (Lettere, p. 261).
Non mancano, a riscontro di tali amare confessioni, sagaci suggerimenti di cui non pochi echi si ritrovano già in alcuni scritti politici ...
Leggi Tutto
più (piue)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] 1.).
6.1. Non è rara la coordinazione di due aggettivi comparativi, ad es. in Rime L 39 morte n'ha più tosto e più amara; LXVII 47-48 vie più bella ora / per intendimento di ritornare (cfr. Pg XXXIII 141 non mi lascia più ir lo fren de l'arte); XVII 1 ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] a comporre canzoni e nell’arte del trobar; e frequentò gentiluomini di corte e apprese tutto ciò che amoroso bisticcio trobadorico: Sordello e “la mar” – “l’amar”, in Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature neolatine, IV (1988-1989), pp. 21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] .
Mi allevò l’armonia
Del susurrante bosco,
E appresi ad amare
Tra i fiori.
Crescevo in braccio agli dèi.
Testo originale: Kunst oder Saturn und Jupiter, "Natura e arte ovvero Saturno e Giove"), di cui tre in seguito rielaborate (Chiron, Chirone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] ideale. Le due forme diarte drammatica sono dunque il prodotto di due civiltà storiche e culturali le idee prime nostre che noi siamo così gagliardamente tratti ad amare e desiderare, sono appunto quelle che ci ridesta l’imitazione della ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] (La Donna, 10 gennaio 1881). La fine di quelle speranze le avrebbe suggerito parole amare nei confronti della Democrazia, che «non ha alla pubblicazione Operosità femminile italiana. Esposizione diarte e di lavori femminili – curata da Rosy Amadori ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] Gesone tenesse / per arte nulla ch'ella gli facesse; come tale può essere intesa la variante terrà in luogo di torrà, in If VII a Puccio Bellondi perché lo aiuti a risolversi ad amare o no una donna di nobile famiglia, giacché egli non sa a quale dei ...
Leggi Tutto
egli (elli; ei; e'; ello; ella; el)
Riccardo Ambrosini
Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] peccaro; e s'elli hanno mèrcedi; X 77 S'elli han quell'arte... male appresa; e. è posposto al verbo in If XXXIII 50 9 chéd e' non è più gioia che ben amare; per quest'uso di e' dopo ched in principio di verso cfr. G. Cavalcanti Certe mie rime 9 " ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1947).
Vi si riscontrano: la fede «nell’arte come nella più alta forma di religione umana e divina» (Musica e dramma, Pizzetti: «Devriansi i giullari molto amare, bramano gioia ed amano il cantare», in Rivista italiana di musicologia, XXIV (1989), pp. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...