BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cittadini o dallo stesso potere comunale per motivi di prestigio politico-culturale. Così emerge nel caso di Firenze, dove il b. è affidato all'influente ArtediCalimala; nel caso di Parma, nel cui b., secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] all'inizio del nuovo secolo spiega perché da Firenze, nel 1329, l'ArtediCalimala inviasse in laguna un suo messo - l'orafo Piero di Jacopo - per reclutare artefici all'altezza di un nuovo, ambizioso progetto: la fusione in bronzo massiccio delle p ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] maggiori e arti minori è molto più significativa. A Firenze le sette 'arti maggiori del popolo grasso' sono l'artediCalimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, della seta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, dei pellai ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] presenza del G. a Firenze sono del febbraio 1457. A questa data risalgono la rinnovata commissione dell'artediCalimala per i gradini delle scalinate di S. Miniato al Monte, e la petizione dei fratelli Gamberelli al Consiglio maggiore per ottenere l ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] Bello, Gualfreduccio, che appare solo in un giuramento prestato nel 1237 ai consoli dell'ArtediCalimala, mentre è meglio documentata la biografia del fratello Uguccione (detto Cione), che fu membro del consiglio del Capitano nel 1283 e morì avanti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] va riferita agli inizi dell'impresa. Le complicate vicende della lavorazione sono conosciute attraverso un certo numero di documenti dell'ArtediCalimala (dei Mercanti), che aveva commesso l'opera e che era investita fin dal XII secolo del controllo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] erano impegnati anche nella fabbricazione dei tessuti: già nel 1432 il M. risulta intestatario di una bottega di lana. Nel 1439 si ascrisse all’artediCalimala, la corporazione dei mercanti. Soltanto nel 1451 però, quando Cosimo cominciò a ritirarsi ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] nuova attività: Carlo, Iacopo e Smeraldo erano tutti e tre iscritti sempre all’Arte della lana nel 1349, e solo un anno dopo, nel 1350, anche all’Artedicalimala, ossia la più importante corporazione cittadina, dedicata alla banca e al commercio ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Passione, completate entro il 1408, dal momento che l’ottobre di quell’anno è indicato quale termine ultimo per la consegna degli armadi e delle cassapanche commissionate dall’artediCalimala per l’arredo del piccolo ambiente (Milanesi, 1901, pp. 71 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1455 (anno in cui, il 22 marzo, un Matteo di Giovanni orafo, di nuovo non identificabile con certezza, contribuiva all'accrescimento della Compagnia fiorentina di Gesù pellegrino), quando l'artediCalimala lo pagò 28 fiorini per una pace intagliata ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...