FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Castellano (ancora vivo nel 1429).
I Frescobaldi, appartenenti al ceto magnatizio, guelfi e immatricolati all'artediCalimala furono presenti, con diverse compagnie, come banchieri e mercanti sulle principali piazze europee dagli inizi del Duecento ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] 1478, un bimestre nella Signoria (novembre-dicembre 1485) e un’elezione fra i Sei di Mercanzia nel 1486. Fu inoltre per due volte console dell’ArtediCalimala (1484 e 1488).
La sua assenza dagli elenchi delle balìe straordinarie e dell’importante ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] Doffo, lo indicava all’inizio del Quattrocento tra i capofamiglia maggiormente tassati nel quartiere di S. Maria Novella. Iscritto all’ArtediCalimala dal 1377, ne fu console almeno sette volte tra il 1394 e il 1410. Come già il padre e il fratello ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] .
Apparentemente non dissimile il profilo di suo fratello Piero di Biagio, qualificato come mercator almeno dal 1402. Iscritto all’artediCalimala dal 1404 e, successivamente, a quella del cambio (Archivio di Stato di Firenze, da qui in poi ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] I d'Angiò; nel 1273 era "richoglitore" d'una prestanza.
B., che, come il padre, era iscritto all'artediCalimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si segnala la sua presenza a Bar-sur-Aube e a Ypres: ma è tutta la sua famiglia ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] incarichi che ricoprì. Morì nel decennio successivo poiché all’estrazione per l’artediCalimala del 1483 era già scomparso. Come e più di lui anche il fratello Antonio di Neri di Andrea, nato nel 1419 si distinse per la sua attività politica nel ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'artediCalimala. Fu [...] , controversia che avevano tentato già di dirimere i Consoli dell'artediCalimala, ma senza successo. Dietro loro 1892, pp. 27, 72 s., 104 s., 218, 233; G. Arias, Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901, pp. 26, 43, 67, 70, 89, 99 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] , quali il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il battistero fiorentino.
Questo, o meglio l'artediCalimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 fiorini nel 1419 per un bacino e due ampolle d'argento e 40 fiorini nel 1421 ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] a Firenze intorno al 1370 si iscrisse nell’artediCalimala; successivamente, nominato ufficiale della zecca nel 1376. Altro figlio di Spinello fu Francesco, che imitò il padre nell’iscrizione all’Arte dei vaiai, fu eletto priore quattro volte, e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] ad ambedue i fratelli. Come Lorenzo, il M. era stato ascritto dal padre all’artedicalimala, la corporazione dei mercanti, già il 15 genn. 1459, e il 30 dic. 1465 all’arte del cambio, quella dei banchieri. Non pare però che abbia mai ricevuto un ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...