DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] (delle quali, per altro, ancora nel 1431 non era stato soddisfatto) e clienti; fra questi il più prestigioso fu senz'altro costituito dall'artediCalimala, che nel 1425 pagò ad Antonio 350 fiorini per un contenitore in argento dorato per il braccio ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] un Frescobaldo, sembra che egli sia da identificare con quel Lamberto Frescobaldi che nel 1235 fu immatricolato nell'artediCalimala. Nel 1252, al tempo del "primo popolo", fece parte del Collegio degli anziani e fu tra i promotori della costruzione ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] .; col bimestre 15 giugno - 15 agosto, comunque, il nuovo ufficio è già esistente essendo priori Bartolo di messer Iacopo de' Bardi per l'artediCalimala e in rappresentanza del sesto d'Oltrarno, Rosso Bacherelli per il cambio e San Piero Scheraggio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] pure partecipato alla commissione nominata dall’artediCalimala, di cui era membro da quell’anno, che aveva il compito di sovrintendere ai lavori di Lorenzo Ghiberti alla porta Nord del Battistero di S. Giovanni. Di Ghiberti Palla si avvalse anche ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] nel 1226, poi all’ArtediCalimala, cioè dei mercanti, a partire dal 1238. Non si conosce la data di nascita di Rustico: per deduzione si è pensato che il 1240 fosse la data più alta in cui collocarla, dando credito all’ipotesi di D’Arco Silvio ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] ’artediCalimala nel 1253 e fra i firmatari della pace del 1254 tra Firenze e Prato, Pistoia e Lucca (Debenedetti, 1907, p. 49 n. 19).
Incerta la data di nascita: Davidsohn – che ne ipotizza anche la residenza nel borgo di S. Lorenzo sulla base di ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] , 21‑29 nov. 1387; Diplomatico, Archivio generale dei Contratti, 18 mar. 1364; Diplomatico, Arte del Cambio, 1° maggio 1365, 23 ag. 1391; Diplomatico, ArtediCalimala, 2 ott. 1398; Diplomatico, Camera Fiscale, 28 nov. 1352; Diplomatico, Firenze, S ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] , beni fondiari nel contado e un palazzo a Pisa per il ramo di Varano Peruzzi. I fratelli Berto e Ridolfo di Bonifacio, immatricolati all’artediCalimala, erano soci di una nuova compagnia che operava nel commercio delle stoffe.
All’inizio del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] anni del secolo. A partire almeno dal 1235 essi risultano iscritti all'artediCalimala nella quale ricopersero posizioni di rilievo: il già ricordato Guido di Cambio di Guido fu dei consoli di quest'arte nel 1278 e nel 1281; e Cambino lo fu nel 1292 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] avverse. Eletto il 28 maggio 1420 ufficiale della Zecca, per sei mesi, per l'artediCalimala, prese parte in tale veste, il 10 settembre, alla consacrazione della chiesa di S. Maria Novella fatta da Martino V e, pochi giorni dopo, fu incaricato ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...