STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] commerciali della famiglia risulta d’altra parte confermato dall’iscrizione di alcuni Strinati sia all’arte del cambio, di cui uno di loro fu anche console, sia all’artediCalimala, che riuniva i principali mercanti e banchieri fiorentini.
Se negli ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] 220; Calzolai, 1980, p. 113).
Nel 1328 era iscritto con il padre e i fratelli Giorgio, Salvestro e Uguccione all’ArtediCalimala, ovvero la corporazione che riuniva i mercanti fiorentini operanti all’estero, e nella quale il padre era socio titolare ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] de’ Ricci, avvenuto nel 1390.
Nel 1393 Ricci fu, come si è visto, immatricolato nell’ArtediCalimala. Nel 1396, come attestato dalla prima carta del suo manuale di mercatura, egli era a Genova, dove da tempo la famiglia aveva impiantato una solida ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’artediCalimala sia a quella [...] la carica di console diCalimala per tre volte (1349, 1355, 1356) e fu socio bancario di Giovanni nel , cc. 2r-3r; Carte Strozziane, Serie II, filza 66 Consoli dell’Arte de Mercatanti della città di Firenze, cc. n.n.; Serie III, filza 149, cc. 179-181 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Guido
Marco Grimaldi
ORLANDI, Guido. – Nato attorno al 1264 probabilmente a Firenze, identificabile con un figlio di Orlando di Guido di ser Orlando della famiglia magnatizia fiorentina dei [...] 1290. Il padre (ascritto agli Anziani nel 1254) e il fratello Tedaldo furono entrambi giudici e notai.
Dell’ArtediCalimala, fu tra gli approbatores securitatum Magnatum (approvatori delle cauzioni dei magnati) in carica tra gennaio e marzo 1290 e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] decennio del XV secolo. Inoltre, tra il 1394 e il 1416 ebbe modo di ricoprire numerosi incarichi corporativi, svolgendo la funzione di console per l’artediCalimala (cioè dei mercanti-banchieri internazionali) in ben otto occasioni, e infine fu per ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] ancora negli anni Venti del Trecento, stando agli Statuti del Comune, versavano gli interessi di un prestito concesso dall’artediCalimala.
Tesauro fu sepolto con onore a Vallombrosa. Egli figura nel martirologio benedettino come cardinale ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] la prima pietra. Più complicati furono i rapporti con l’artediCalimala, che negava l’erogazione di un contributo dovuto al vescovo dal battistero di S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa era incaricata. L’arbitrato, condotto dal priore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] stessa città.
L'esecuzione da parte loro è ampiamente documentata negli spogli strozziani dei libri dell'artediCalimala (Arch. di Stato di Firenze), pubblicati da Franceschini (1894), Poggi (1904), Cruttwell (1907) e poi integralmente dal Frey in ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] ma non la data del matrimonio, e se questo fu l’unico contratto da Ricci – e il figlio Guglielmo, console dell’ArtediCalimala nel 1372; di un secondo figlio resta invece sconosciuto il nome.
Dopo il 1328, assieme con i fratelli Giorgio e Rosso, si ...
Leggi Tutto
Calimala
s. f. [etimo incerto]. – Propr., nome proprio di una strada di Firenze sulla quale si affacciavano nel medioevo i fondaci dei mercanti che esercitavano il commercio dei panni di lana provenienti dalle Fiandre e dall’Inghilterra, dopo...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...