SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] scoscese, ora basse e orlate di stagni e acquitrini, poco si prestano al passaggio distrade; l'orografia, frazionata in molti maestri locali, o indigeni o immigrati o discendenti di immigrati. E se l'artedi costoro si è il più spesso ispirata a ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 3465 km. distrade ferrate, di cui 751 km. a scartamento ridotto. Il maggiore sviluppo delle strade ferrate si collaboratori diretti o come protettori. Sono opere di morale e didattica, diarte venatoria, di equitazione; e compaiono inoltre le prime ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Reallexicon der Vorgeschichte, II, p. 10 seg.).
L'artedi costruire acquedotti, nota anche ai Persiani, ebbe in Oriente il regioni desertiche della Persia le cisterne son costruite presso le strade ed hanno spesso forma rotonda e son coperte da ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] al disegno geometrico, ma non così intensamente come nell'artedi Ica, cronologicamente posteriore (v. ica). La successione la Sierra (le vie incaiche erano a guisa di scale più che distrade), puntando su Caiamarca, nelle cui vicinanze stava ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] precipui appunto nella suppellettile del palazzo di Cnosso. Prodotti di quest'arte, di provenienza indubbiamente cretese, si sono segni della scrittura, ha potuto trovare la sua strada la tendenza naturalistica innata nel carattere degli artisti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Cerveteri e ad Orvieto, erano talora disposti con reticolati distrade e di vere insulae di tombe; talora invece le tombe, come a Vulci secolo, sembra potersi cogliere un'eco della grande artedi Fidia nella figura del giovinetto che palpa la cervice ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , o una scure, per premunirsi contro le saette; nel porre sulla strada ferri d'ogni sorta o la catena del focolare, o una palma ; ma documenti dimostrano che dal sec. XIV in poi l'artedi alluminare era tenuta in onore da laici, che seppero elevarla a ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] cui si affacciavano le abitazioni, tra loro divise da strade minori. Di tanto in tanto, piazze o zone destinate ai templi contatto col mondo greco, sedotti dalle mirabili manifestazioni d'artedi quel popolo, trassero da esse molti elementi (tav. X ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] entra nell'apertura d; cercando di arrivare all'esca rode il filo che gli sbarra la strada, appena il filo cede, tratta di un altro Oppiano, fiorito esso pure ai tempi di Caracalla. Di un altro poemetto di questo secondo Oppiano, sull'artedi prendere ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nobil diletto, come invenzione e disposizione della favola, sentenza, stile, dolcezza di rima, artedi musica, concerti di voci e di strumenti, e squisitezza di canto, leggiadria di ballo e di gesti, e puossi anche dire che non poca parte vi abbia la ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...