VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] parte del circo di Caligola esistente nella località, sbarrare un tratto distrada e ricoprire una zona di sepolcri.
La basilica secondo un'altra fuga di stanze ove, al tempo di Giulio II e di Leone X, dominò sovrana l'artedi Raffaello. Accanto ad ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] calcolo dei piaceri, questa virtù identificata con l'artedi misurare la capacità edonistica delle possibili azioni senza lasciarsi nel pensiero latino dell'Occidente. In alcuni di loro si fa strada anche la cosiddetta "Metafisica della luce"; ma ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fra le classi popolari - era però proibito fumare per la strada e nei luoghi pubblici, tanto che a Parigi e in Germania dall'Inghilterra, dalla Spagna e dall'America): poi l'artedi fabbricare i sigari e successivamente le sigarette si diffuse in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] d'arte, altre volte è adoperato per gli scopi più modesti, come p. es., frettolosi schizzi d'un solo colore; né infine è da omettersi la menzione di lararî domestici e are sulle pubbliche strade a Pompei e a Delo decorati a fresco, queste ultime ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] . Per quanto prima della conquista romana le strade in Gallia fossero appena tracciate, la circolazione vi le forme della letteratura e dell'arte: specialmente fiorenti furono le scuole di Lione, di Burdigala e di Augustodunum, e in grande onore ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] porte fiancheggiate da nicchie. Un avancorpo sulla strada al di dietro della scena doveva costituire l'ingresso .
Dopo il 1910 - Casa e grotticelle preistoriche: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, II (1922-1923), pp. 278-280; IV (1924-1925), pp. 88-89. ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] ancora da percorrere molta strada prima che la riproduzione sonora sia in grado di sfruttare in pieno i notevoli presidenza dell'Ente autonomo "Esposizione biennale internazionale d'artedi Venezia" con la direzione dell'Istituto internazionale per ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di pezzi rinascimentali italiani e fiamminghi, di monete e medaglie, di bronzi e di nielli, insomma di opere d'artedi fascista in Italia, una funzione essenziale, ha aperto nuove strade ai giovani, ha portato avanti una protesta soprattutto civile, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] la Cordigliera Occidentale, senza galìerie né opere d'artedi grande importanza, al Passo di Askotan (3960 m.); più in alto s' 1925, la Cordigliera è peicorsa interamente da una strada camionabile, la Gran Carretera Transandina, che inerpicandosi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e sanguinosa. Avevano ora imparato un poco l'artedi guerra dei conquistatori; osarono perfino misurarsi con i cavalieri tentativo dell'imperatore Giuseppe II di assicurarsi la Baviera; ma egli sempre incontrò sulla sua strada la Prussia, la quale ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...