ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] di religione, fu restaurata, dal coro in giù, per un voto di Enrico IV (1599). La navata imita abbastanza bene l'arte precedente, morto in un accidente distrada a Neuilly. Il figlio di quest'ultimo portò il titolo di conte di Parigi (1838-1892; v. ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] apparisce per molti segni dalla prosa del Guerrazzi. E con tale arte lo Ch. portò l'immaginazione dei lettori verso spettacoli nuovi, . aveva inventato. Né forse era del tutto fuori distrada il Sainte-Beuve quando. leggendo Salammbó del Flaubert, ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] della commedia di M., e della nuova commedia in generale, è quasi sempre una strada sulla quale guardano le facciate di due case. Italia, gli studî di G. Pasquali, in Atene e Roma, 1917, p. 177 segg.; 1918, p. 57 segg., sull'artedi M.; in Germania ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] e continua. E nuove e più complesse figure - verso di cui l'artedi Jean Paul aveva teso sempre senza poterle raggiungere - sono nate l'"uomo della strada", che ha gli occhi snebbiati e asciutti, e guarda al sodo, eppure dentro di sé resta estroso ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] in disparte dal corso del Neckar, dove invece a un'ora distrada si trova Cannstatt, al quale si accede per un'unica via J. G. zu Pulitz, aperto a tutte le nuove correnti d'arte. Il Landestheater, costruito nel 1912 (con un Grosses e un Kleines ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] nasconde gl'idoli e nelle Storie di Abramo, il maestro mostra di aver trovato quella strada che fu sua per sempre; neoclassicismo, allorquando a Madrid si vide contrapporre la fredda artedi Raffaello Mengs, che cacciò dalla reggia le sue ultime ...
Leggi Tutto
Artedi comporre e di spiegare enimmi, sciarade, anagrammi, rebus, ecc. Essa ha le sue norme, i suoi discepoli appassionati, i suoi capolavori; ed è giunta, in Italia specialmente, a un grado assai elevato [...] applicato a una frase anziché a una parola: MOstra d'aRTE (morte e strada), VEro saNTO (vento e rosa), ecc. Se una o entro le vene). L'intarsio si applica anche alle frasi. Così: Fior di Maggio (formaggio e idi) è una frase-intarsio.
La frase doppia ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] e mostri e giganti e tiranni malvagi e rubatori distrada e fiere pestilenziali e incantesimi e il mondo pagano man mano pubblicate, e ancora la coscienza che egli ha dell'arte sua e delle propria originalità.
I personaggi suoi hanno una vivacità ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] strada del pellegrinaggio di Compostella, e che un poeta, attingendo a vecchie tradizioni, abbia dato sfogo ai suoi nuovi sentimenti in un'opera d'arte, che fornì gli schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre di Spagna, sia di ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] a che punto sia pervenuta su questa strada la megalografia dell'età di Pericle, ma è presumibile che la Firenze 1901, XI, p. 340 segg.; L. Venturi, La critica e l'artedi Leonardo da Vinci, Bologna 1919; A. Reichel, De Clair-obscur-Schnitte des XVI ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...