CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] che nel 1900 mise in evidenza nel Libro del C. gli annunci che qua e là si avvertono di una nuova concezione dell'arte, e su questa strada ha proseguito prevalentemente l'analisi dell'opera del C. da parte della critica successiva (per ulteriore bibl ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di costumi, scene distrada, botteghe, mercati, vita contadina, paesaggi, porti, cantieri navali, progetti di disegno fiorentino del Seicento nella Marucelliana, in VI Biennale internazionale della grafica d'arte, Firenze 1978, pp. 13 s., nn. 2-4; M.P ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] di governo e plebiscito dell'Alta Slesia: esperienza che non fu infeconda di spunti e di motivi per la sua arte.
Di letterario, I, Firenze 1959, pp. 337-356; L. Rèpaci, Compagni distrada,Roma 1960, pp. 153-167; M. Moretti, Illibro dei miei amici, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] 1930); Milano (Firenze 1931). In Amici distrada (Lanciano 1935) già appare il prevalere sullo stile saggistico di una vena narrativa intessuta di memorie, di divagazioni e fantasie che troverà nei racconti di Il generale in esilio (Firenze 1941) e ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] con tale metodo da porli in grado "di superare in soli dieci mesi i fondamentali rudimenti dell'artedi costruire" (Fogaroli, 1863, p. 6 il portone sulla strada a conci di bugnato - e l'erezione del nuovo atrio e scalone del convento di S. Felice ( ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] 110): una Crocifissione (già Sotheby’s), una Croce (Collezioni comunali d’artedi Bologna), la Madonna e il S. Giovanni dolenti (già New York, del suo compagno distrada Giovanni di Ottonello, o quella del celebre Jacopo di Paolo, e confrontandosi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] la rivista che Giuliani e alcuni degli altri compagni distrada del Gruppo 63 fondarono nel giugno del 1967 Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, II, Milano 1999, pp. 1221 s. Un profilo biografico di G. fu redatto da ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] di Nicodemo, fu probabilmente ritratto suo padre Ferdinando I d’Aragona. Nel «sepolcro» napoletano si fa strada Torino 1925; C. Gnudi, L’artedi G. M: problemi e proposte, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] da Raffaele Calzini: «Trentini per tutt’altra strada riduce il paesaggio ad una espressione cubistica a L (1919), pp. 266-274; F. Sapori, La XIII Esposizione internazionale d’artedi Venezia. Gli italiani, ibid., LVI (1922), pp. 3-20; P. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] , il G. si recò a Bologna, Milano, Venezia e, sulla strada del ritorno, a Perugia, dove fu ospite del conte O. Ferretti al echi dell'artedi Michelangelo Merisi da Caravaggio filtrati attraverso l'interpretazione di Mattia Preti, l'arte dei primi ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...