LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] apologetica, premessa alla raccolta I modi del compagno distradadi quel periodo R. Quaglino, che a sua Allegoria, prefazione a Le ballate d'amore e di dolore di L. Donati, con l'intervento Del poeta, dell'arte e della vita, uscito il 30 maggio e ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] dell’Accademia di belle arti tenuti da Giuseppe Cellini e Tommaso Minardi, al fianco di futuri compagni distrada quali Amerigo occasione potrebbe essere quello firmato con il nome d’artedi gusto dannunziano Franz Trombadori d’Ortigia, che il pittore ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] -stilistiche. Secondo lo storico napoletano il G. "nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'artedi spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri". L'indicazione della residenza della famiglia ha spinto già Ceci ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] d’italiano ignavo e manipolato nella cosiddetta trilogia della strada (diretta da Carlo Borghesio tra il 1947 e il De Pascalis e tramandata dal catalogo Steno, l’artedi far ridere. C’era una volta l’Italia di Steno. E c’è ancora, Roma 2017. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] strada senza uscita.
Nel 1969 Zanzotto partecipò al festival di Spoleto, dove ebbe modo didi G. Ioli, Novara 2011; Luoghi e paesaggi, a cura di M. Giancotti, Milano 2013; L’artedi Grazia Deledda, prefazione di A Balduino e introduzione di ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] studio in alcuni istituti religiosi e la vita distrada a Galatina. La ribellione al duro insegnamento proposto e mestieri in Napoli [1871], in Id., Scritti d’arte, Milano-Napoli 1873, pp. 218-224; Id., L’Arte a Napoli nel 1871 [1873], ibid., pp. 210 ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] nazionale d’artedi Roma, poi alla Mostra d’arte italiana contemporanea a Varsavia, e quindi nuovamente alla Biennale di Venezia, .
Al suo funerale accorsero gli amici di una vita – poeti, artisti, compagni distrada, allievi – in una città distante e ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al San Carlo, dove in occasione del 50° anniversario della morte di Verdi tenne pure il ruolo eponimo in una rara ripresa di Giovanna d’Arco, che cantò poi al teatro dell’Artedi Milano con Carlo Bergonzi agli esordi. In quell’anno partecipò a una ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di Filippino Lippi, erano destinati a svilupparsi a spese del classicismo aprendo la strada alle "maniere" di , Disegni inediti di D. B., in Bollett. d'arte, XXVII(1934), pp. 350-369; G. Vigni, L'artedi D. B., in Bull. senese di storia patria, n ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] poiché egli, forse, fu iscritto all’artedi Calimala. Dai consoli di quell’arte ricevette comunque, nel 1375, l’incarico di tutelare gli interessi di alcuni mercanti fiorentini davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...