DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato diarte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di vita parigina distrada, Tramonto autunnale" e "un buon motivo di alberi e di acqua corrente, suggeritogli dalla campagna francese" presentato con il titolo La Marna. Una veduta della Marna, acquistata dalla Galleria nazionale diarte moderna di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , XXV (1922), pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; XXIX (1926), pp. 52-55; G. Rouchés, Les peintres d’origine italienne à ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] della parrocchiale di Lerici, firmata e datata 1647 (cfr. il catal. La Madonna nell'arte in Liguria, (1970), 2, pp. 41-44; 3, pp. 37-42; P. Torriti: Tesori diStrada Nuova,la Via Aurea dei Genovesi, Genova 1970, pp. 179, 253, 286; N. Gabrielli ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] a Posillipo del 1886 e Stradadi Napoli in prestito al Museo di Villa Pignatelli di Napoli). ‘A piazza francese di piazza S. Marco alla VI Esposizione internazionale d’artedi Barcellona. Alla Biennale di Venezia del 1922 inviò un Ritratto di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] d'arte moderna italiana a Zurigo (1927). la Mostra internazionale d'artedi Madrid e quella di Barcellona (1928), le Biennali didi quelle grandi enciclopedie medioevali interpretate però con spirito del tutto moderno ... Così ... si fa strada una ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] «sentimento vivo, tenero e profondo per l’arte che religiosamente coltiva», nonché «il coraggio, G. Ravegnani, Ode alla luna di marzo ed altre poesie, Milano 1960; L. Rèpaci, G. R. (1 gennaio 1958), in Id., Compagni distrada, Roma 1960, pp. 189-203 ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] nella strada dei Balbi, Genova 1987, p. 81; G.V. Castelnovi, La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte e ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] Farnese II, della seconda decade delle Guerre di Fiandra di Famiano Strada (Roma 1648), delle quali aveva apprezzato della rethorica docens (postumo uscì un suo trattato sull’Artedi predicar bene, Napoli 1835).
Prima della sua esperienza missionaria ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Terenzio (ridotto del teatro Eliseo, 19 genn. 1968) e a La commedia degli asini di Plauto (teatro dell'Artedi Milano, 29 marzo successivo), in cui riportò un successo di stima. Nelle ultime interpretazioni, ad aggravare la sua particolare situazione ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] Specchio, 23 novembre 1975. G. Lattanzi, T. P. L’ammaliatrice. Passione d’arte: l’anima e la musa, Roma 1923; G. Meoni, T. P. al , VII, coll. 1795-1797 (A. Camilleri); L. Repaci, Compagni distrada, Roma 1960, pp. 334 s.; P. T., in Filmlexicon degli ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...