MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] ibid. 1931; Le cinque Italie, Roma 1931; La formica su la cupola di S. Pietro, Milano 1932; L'Italia dei poeti drammatici, Firenze 1932; Il mercante di rose, Palermo 1932; L'artedi essere amanti, ibid. 1933; Anime in sottordine, ibid. 1935; I giorni ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] queste si ricordano, nel 1665, la lite in strada proprio con il collega Gaulli, che addirittura lo colpì . Fancelli nel Palazzo ai Santi Apostoli, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini - S. Danesi Squarzina - ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Napoli, propugnavano la necessità di liberarsi dalla vuota magnificenza del teatro seicentesco e di tentare la strada della semplicità e della
Nel 1718 aveva cominciato un'altra opera, L'Artedi ben fare le commedie toscane,nella quale egli esponeva ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] una legge specifica per la laguna di Venezia e la questione tributaria, oltre alle successive Esposizioni d’artedi Venezia. Mantenne anche l’impegno come consigliere sia del Comune di Venezia sia di Roncade, rinunciando a ricandidarsi in Parlamento ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] presentò alcune litografie, tra le quali La strada, La rocca, L’olmo e la vite (tutte conservate presso il Museo Ugonia di Brisighella e riprodotte in Giuseppe Ugonia, 1994, pp. 46, 50, 52) alla V Mostra d’artedi Faenza.
Nel 1912 acquistò un torchio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Durazzo di Gabiano nel palazzo distrada Balbi (1778-89) e nella villa di Cornigliano. Nel palazzo di città Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio Calcagno, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] strada all'inno conclusivo dove si annuncia, con il superamento dell'aridità scientifica, il pieno, armonico accordo dell'umano col divino. Contemporaneamente, cercava di sistematizzare le sue opinioni sull'arte La vita e l'artedi G. Meli, Palermo ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] a realizzare piccole sculture servendosi di ragazzi distrada, contadini e compaesane colti in atteggiamenti quotidiani, mostrando qualità di acuto osservatore. Per scarsezza di mezzi, gli anni di provincia furono quelli maggiormente dedicati ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] due persone che avrebbero fatto strada: la giovanissima Sofia Scicolone, poi Sophia Loren, e Pier Paolo Pasolini.
Nel 1949 Rondi entrò nella giuria della decima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; scriveva, collaborava alla radio ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] lettore, rappresentato come come un adepto desideroso di apprendere o perfezionare l’artedi fare il vetro. Il libro più ampio aprì la strada alle ristampe veneziane del Seicento e del Settecento. Nel 1662, nel contesto della Royal Society di Londra, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...