SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] di s. Carlo Borromeo, firmata)per S. Maria del Rosario alle Pigne, intorno alla metà degli anni Novanta l’artista cominciò a farsi strada 1919, p. 72; F. Ferraironi, Il santuario di Santa Brigida in Napoli: storia, arte culto, Roma 1931, p. 104; A.E. ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] dominante dell'imitazione, la visione dell'arte come "interpretazione della realtà". Procedendo su questa strada andava deformando progressivamente il tradizionale impianto impressionistico, denso di innegabili influenze praghiane, del "bozzetto ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] nel dicembre del 1883 all'Accademia di Modena, prima come ufficiale di compagnia, poi incaricato dell'insegnamento di storia e arte militare.
Raggiunto il grado di capitano nell'aprile del 1888, il F. chiese di essere assegnato alle truppe d'Africa ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] che domina il corso Moncalieri e la strada Sabaudia nel quartiere Cavoretto, antico borgo di Torino, città nella quale abitava il fratello Granada (a testimonianza di questi soggiorni, presso la Galleria civica d’arte moderna di Torino si conserva il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] londinesi si ricordano Ingresso nella cattedrale di S. Paolo e Strada con arco, entrambe realizzate con la M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] pp. 319 s.).
Fra i primi dipinti ispirati dalla campagna di Rivara vi fu Strada fra le boscaglie (1868, Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea). Al 1868 risale anche In cerca di legna, presentato alla Promotrice genovese nel 1869 e in ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Roma e, alla fine del 1626, tornò a Bologna, infermo. Sulla strada del rientro a Bologna, il G. forse si fermò a Perugia per della scuola reniana attraverso l'esperienza grafica di Sementi e G., in Bollettino d'arte, LXXIV(1989), 58, pp. 1-26 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] grande in strada Felice, presso Trinità dei Monti, insieme al fratello Agostino (Archivio del Vicariato, Parrocchia di S. Andrea Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di Enrico ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Elisabetta del Württemberg (poi consorte di Francesco II). Come operista si fece strada dapprima presso l’alta aristocrazia, e anche l’arte del canto di cui egli era un portabandiera perse terreno in Germania. Sulla fortuna di Righini in area ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] a una caduta per strada, causata dalle sconnessioni nella pavimentazione dei masegni (pietroni di trachite), venne ricoverato dialetto, sul voyerismo sessuale così come, in generale, sull’arte della finzione scenica: A remengo! (1996), A gratis A ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...