CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] tutti i capi distrada, facendo che si andassero ergendo le case dove mancavano" (I. Affò, Istoria della città... di Guastalla..., III, Guastalla 1731c. (M. G. Gargano, Carlo De Dominicis, in Storia dell'arte, IV [1973], 17, pp. 88-93).
Che il C. ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] in via del Babuino e dal 1687 al 1688 in strada Paolina, in un alloggio dove, secondo l’ambasciatore sabaudo Girolamo Artedi corte nel Piemonte del Seicento (catal.), a cura di M. di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 208 s., n. 235; M. di Macco ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 'occasione l'amministrazione municipale festeggiò solennemente il F. intitolando una strada a suo nome.
Il 14 ag. 1962 il F. comunale e presso il Museo di storia ed artedi Gorizia. Un'antologia degli scritti diarte, architettura e urbanistica del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] vibrante nobile respiro all'arte del G. (ibid., p. 127). Di accentuato purismo è la Vergine col Bambino e s. Antonio da Padova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica è segnalata da Contini nella cappella diStrada nel Casentino (ibid. pp ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di formazione di D. - Donatello era a Padova. Una lettera di Baccio Bandinelli (in G. Bottari, Raccolta di lettere…, Milano 1822, I, p. 105) è l'unica testimonianza, ma certamente porta fuori strada , la lezione dell'artedi D. fu compresa appieno ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] e dell’artedi Firenze (1934), dove arrivò terzo al concorso di poesia e a quello di teatro, e di Roma (1935), dove arrivò secondo al concorso di poesia e non classificato a quello di organizzazione politica. Si trattò di esperienze importanti ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] , la sua successiva esperienza e al tempo stesso le strade per le quali si veniva fissando una stretta connessione tra di rilievo nella vita dello Stato in virtù del possesso di strumenti tecnici e di attitudini - il sapere giuridico, l'artedi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di Genova, n. 3, Genova 1962, pp. Genova 1970, pp. 243-47, nn. 75 s.; P. Torriti, Tesori diStrada Nuova per la Via Aurea dei Genovesi, Genova 1970, pp. 184-87; ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] impreciso" e da una certa confusione tra arte e vita. A paradigma della letteratura recente Rèpaci, F. F., in Compagni distrada, Roma 1960, pp. 445-472; A. Parente, Lineamenti bio-bibliografici di F. F., in Rivista di studi crociani, IX (1972), 3- ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] comoda situata in una zona più centrale, nella cappella di S. Nicolò distrada S. Felice. Il 5 dicembre 1482, infatti, 1913), Roma 1974, pp. 183-238; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3, La pittura del Quattrocento, III, Milano 1914, ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...