DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , Tesori diStrada Nuova, Genova 1970, p. 137; A. Pérez Sánchez, Pintura ital. del siglo XVII (catal.), Madrid 1970, nn. 77, 78 (attrib. non condivise); P. Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] R. L. Manning, L. C. Drawings (catal.), New York 1968; L. Profumo Müller, Le opere geometrizzate di L. C., in Arte lombarda, XV (1970), 2, pp. 33-40; P. Torriti, Tesori diStrada Nuova, Genova 1970, ad Indicem;Id., L. C., in La Pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] ) aprì la strada a un successivo incarico per il cinema-teatro Augusteo a Napoli, su progetto architettonico di Arnaldo Foschini ( il Museu de artedi San Paolo del Brasile. In occasione di questo viaggio ricevette dall’Università di Buenos Aires la ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] fu Galvano, che vendette al duca d’Orléans opere d’artedi grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di Giovanni senza Paura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] dei Genovesi, Palermo 1969, pp. 10-12; P. Torriti, in Mostra di opere d’arte restaurate, Urbino 1969, pp. 110 s.; P. Torriti, Tesori diStrada Nuova, Genova 1970, pp. 114, 120 s.; F. Caraceni Poleggi, in La pittura a Genova e in Liguria..., Genova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] viceregno del conte di Olivares l'attività dell'architetto riguardò l'apertura di nuove strade nell'area di Castel Nuovo, -17; A. Muñoz, D. F. architetto, Roma 1944; G. Matthiae, L'artedi D. F., in Capitolium, XII (1947), pp. 1-7; P. Portoghesi, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] tematica delle cose d’arte sulla base della legislazione del 1939, opera di Santi Romano e di pochi esperti del reali, abbandonando il riduzionismo giuridico (S. Rodotà, “Compagni distrada”: Lelio Basso e Massimo Severo Giannini, in Politica del ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] , collocata in «acquedotti antichi ridotti ad uso distrada sotterranea» (Metastasio vi pose rimedio nella seconda versione (Di Giacomo, 1928).
Tra i musicografi settecenteschi vi è generale consenso sul fatto che certi sviluppi decisivi nell’arte ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] maggio, 10 e 27 giugno, 22 luglio 1819). Sull'invenzione dell'artedi istruire i sordomuti e sui risultati raggiunti s'intrattenne in tre ampi C. e di altri sei imputati detenuti e nove contumaci.
Il C. aveva scelto la strada della confessione più ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] pp. 240-250; M. Gregori, A., il Romanino e il Cinquecento cremonese, in Paragone. Arte, VI (1955), 69, pp. 3-28; Id., A. M. e Giovan Francesco , 183-185, 190; A. Mazza, Compagni distrada o di crocevia: pittori «vaganti» e «stravaganti» dell’ ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...