COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] Scene di battaglia siglate "G. C.", nel secondo volume del De bello Belgico di Famiano Strada del 1647 Artedi prendere le altezze in geometria, incisa dal Bonacina e un'altra tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro II di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] parmense del primo Seicento, in Parma per l’arte, VIII (2002), pp. 147-155; A. Bigi Jotti - G. Zavatta, Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesa di San Tommaso diStrada Maggiore, in Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 145 ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] così strada progressivamente una ricerca di effetti luministici più morbidi, vibranti e di , XXIV, Leipzig 1930, pp. 357-359; G. Fiocco, Nuovi aspetti dell’artedi A. Schiavone, in Arte veneta, IV (1950), pp. 33-42; F.L. Richardson, Andrea Schiavone, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Pirandello, nella sua nuova veste di capocomico, impegnato a dar vita al Teatro d’Artedi Roma, presso palazzo Odescalchi. Inviato Due anni fa era in piena decadenza, sopra una strada che ci sembrava dovesse condurla senza scampo al disastro. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] il 1930 su vari quotidiani, Cantilena all'angolo della strada (ibid. 1933), con il quale lo scrittore si , 29 giugno 1973; E. Siciliano, L'artedi C., in Il Mondo, 1° luglio 1973; F. Virdia, La "mestozia" di C., in La Fiera letteraria, 8 luglio ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] rumore fra i critici e gli aprì definitivamente la strada nelmondo artistico nazionale. Tant'è che nel 1915 all'Esposizione internazionale d'artedi Budapest e venne nominato titolare della cattedra di pittura all'Accademia di Venezia. Negli anni 1937 ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Marino, Milano 1954; G. Nicco Fasola, Santa Maria Assunta in Carignano a Genova di G. A., in L'Architettura, I (1955-56),pp. 864-867; M. Labò, "Strada Nuova", in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, I, pp. 403-410. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] duomo di Orvieto.
Gli fu affidata una Resurrezione di Lazzaro (1555-56), dipinto che apre la strada a uno l’artedi Muziano ricevette l’attenzione di Francesco Maria II della Rovere, che ne ricercò i disegni e le stampe di paesaggio, e di Federico ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] dovette a Fellini – l’assunzione del vezzeggiativo Giulietta come nome d’arte. Di fatto, dopo il matrimonio, la M. abbandonò la scena per il il regista incontrasse forti difficoltà a realizzare La strada (di cui aveva scritto il soggetto prima de I ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] Bari a Merano); finché nel 1939 venne comandato all'Istituto d'artedi Roma. Comunque, a quei volume fortunato parecchi altri ne aveva del fondo accenna a motivi di paesaggio (Veduta di Caltagirone e Stradadi Ancona), che fanno ricordare davvero ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...