Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A Firenze rimasero i Duce, Sorgente di vita, 2018, Arte, raicultura.it Immagine: Firme di Vittorio Emanuele III, Mussolini, Galeazzo Ciano, Paolo (Thaon) di Revel (Presidente del ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] per strada». Un protagonista dalla «faccia mulatta, bocca a mitraglia», che attraverso le parole e l’arte della boschi a caccia di adrenalina». Un quadro di provincia, dove la natura è irta e vitale, con la signora che osserva la strada e ti chiede ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] volete che porti una poltrona e un’arrivista giù in strada?» T1:46). La prima volta Topolino capisce nulla, ma Pesce Editore-Università di Cagliari, 2013, pp. 129-158.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] in un Salento particolare. L'ultimo lembo d'Italia. In una birreria sulla strada chiamata fatalmente "On the road". I ragazzi della birreria mi portarono alle tre di notte a un ritrovo con anziani e giovani che si accanivano sui tamburelli [...] Era ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] commedia dell’arte sia inscenata al fine di mostrare le miserie degli uomini tutti, anche di quello che di chi la esercita senza plastificarsi mai rendendo il fatto non soltanto verosimile, ma quasi raccontato da un amico col quale dividiamo la strada ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] schernire l’altro: Tu non mordi, tu succhi, in strada tipo Suzuki.Invita il nemico a non sfidarlo, proponendo un’ stilistica e umana di protettore dei valori di provincia è da scorgere «nel disagio di apprezzare l’arte della lentezza senza esser ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] senso stretto: non mancano, infatti, i riferimenti alla pittura, dalla ritrattistica distrada all’opera di Oluf Høst, cui è dedicata Bognemark, una poesia perturbante sul rapporto fra arte e vita. Nomi e toponimi, nella prima sezione, rimandano alla ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] del tutto isolato. L’italiano antico della Commedia dell’arte ha dato al personaggio del servo bergamasco ridicolo ( italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti Immagine: Commedianti distrada con Zanni e il Capitano Crediti ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] scatenato espressivismo gaddiano un puro gusto virtuosistico; ma fuori strada sono anche quei critici che per valorizzare la complessa In ogni sua pagina (a partire già dal Giornale di guerra e di prigionia) è evidente il deciso distacco dalla «lingua ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] va oltre il problema della ricostruzione dell’originale, con il risultato di assegnare alla filologia un ruolo chiave nell’esercizio più generale della critica letteraria. Proseguendo sulla strada già segnata da Pasquali e da Barbi, Contini allontana ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. Il primo vero contatto con il mondo dell’arte...
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di...