L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un sistema di edifici, strade colonnate, piazze, ambienti di accoglienza, frutteti e giardini, oasi di ristoro fabbri, 4 carpentieri, 12 cammellieri e 15 gualchierai. Esercitano ogni arte e con quello che loro resta mantengono i monasteri femminili e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] portati alla luce resti di 28 strutture abitative, una strada acciottolata, una muraglia di pietra, due piattaforme circolari di pietra e tre circoli di pietra, quattro pozzetti di discarica e manufatti di pietra, osso e ceramica. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] direttamente, sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme diarte o di civiltà che hanno altri tempi e di altri regnanti, con descrizioni, spesso accurate, distrade, città e posti di tappa. Le relazioni di viaggio però non sono sempre di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] studi di G. Passerini, F. Sordelli, A. Goiràn e O. Mattirolo. Nel Novecento si fecero strada nuove Già in precedenza gli studi di antropometria avevano interessato, anche se marginalmente, la sfera dell'arte. Pur affondando le proprie radici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] possibile. Le tradizioni legate all'arte del costruire restano radicate nel loro luogo di origine e difficilmente vengono esportate, interno di uno spazio circoscritto da un unico muro perimetrale ad andamento irregolare e prospiciente la strada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in con la duplice funzione di isolare la costruzione principale dai rumori delle strade e di accogliere i pellegrini (ad ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò di compiere i restauri e si chiese se vi fosse restauratore capace di intervenire su opere di tale qualità. Cominciava a farsi strada il gusto per il frammento, poiché ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di case che fungono anche da muro difensivo. Vi sono tracce di una pianificazione dell'abitato per la presenza distrade -6500 a.C.): l'industria è di tipo microlitico.
L'arte mobiliare consiste di ciottoli incisi con motivi geometrici o figurativi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Ieni - B.L. Zekiyan (edd.), Atti del Primo Simposio Internazionale diArte Armena (Bergamo, 28-30 giugno 1975), Venezia 1978, pp. 197- circondato da un secondo muro di contenimento. Lo spazio tra essi era usato come strada. Il muro, contemporaneo al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] mostrava talvolta, come appunto Thugga, scale invece distrade.
Tipologie monumentali
Le cinte murarie avevano dato presente è Venere: la cosiddetta Venere Maliziosa sembra ispirata all'arte ellenistica, mentre la più famosa, rinvenuta (come l'Eros) ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...