Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] quella da Olbia a Tibula (Santa Teresa di Gallura). Numerosi, lungo queste strade, erano i ponti: se ne conserva uno Archaeology, Ann Arbor 1984, pp. 237-83.
S. Angiolillo, L’arte della Sardegna romana, Milano 1987.
R.J. Rowland, The Archaeology of ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Ommeren, Un corredo di vasi canosini, in L. Rossi - F. van der Wielen-van Ommeren, Canosa, II. Ritrovamenti sulla strada Canosa - Ofanto. in E. Lippolis (ed.), I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna
Grecia (Catalogo della mostra), Napoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , in cui sono compresi circoli di pietre erette o di buche di palo; i più famosi sono quelli di Avebury e di Stonehenge nello Wiltshire. Nello henge di Avebury una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] riflesso di un'arte elaborata alla corte didi torri semicircolari disposte a distanza regolare, sono state scavate strutture abitate tra il III e la fine del V sec. d.C. Gli isolati hanno forma irregolare ma sono separati da una grande strada ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Alto Medioevo, i cimiteri si sviluppassero al di fuori del circuito murario, lungo le strade che uscivano dalla città. A Roma, e la memoria di sé nell'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] indirizzarsi lungo i binari della storia dell'arte: su quel terreno, in assenza di fonti letterarie o epigrafiche, i manufatti c'era una strada oggi il grano è più rado". Dopo Camden, J. Aubrey proseguiva sulla strada dell'osservazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . Il fregio, ora nel museo di D., costituisce uno dei documenti plastici più importanti dell'arte arcaica (circa 530 a. C.). strada che partiva dal primo angolo della via sacra di fronte al Tesoro degli Ateniesi. La zona fra queste due strade ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] benché, per il loro stesso pregio di materia e d'arte, non siano sopravvissute in nessun caso v, 16, b. - 197. Severo Alessandro; K. v, 16 c. - 198. Sulla strada fra Thugga e Thibursicum Bure; vittorie dei Tetrarchi; K. v, 16, d. - Timgad (Thamugadi ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] mostrare la strada. 7) E. libera Prometeo, episodi rappresentati soprattutto dall'arte arcaica. 26, s. v. Acheloo. 30) Ch. Dugas, in Rev. Ét. Anc., 1943, p. 18 ss. Vaso di Atene: E. Pfuhl, op. cit., tav. B = foto Anderson, 23432; G. Becatti, in E.A.A ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] regione, con l’apertura di nuove prospettive anche per la storia dell’arte in Grecia in età classica di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati distrade quasi rettilinee, con alzato di mattoni crudi su zoccoli di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...