Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana quali provengono da T.
La griglia distrade ortogonali comprende isolati di 80 x 120 m; le strade, in genere larghe 13,5 m, ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] assetto urbanistico impostato su di un fitto reticolato distrade perpendicolari fra loro, che , 1953, p. 160 ss.; XXVII, 1959, p. i ss.; P. C. Sestieri, in Boll. d'Arte, 1956, p. 71 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, 1947, p. 226 s.; A. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] resta in discussione se il passo decisivo debba attribuirsi all'arte del G. o alla scuola di Mathurā (v.). Il Foucher ha sostenuto con coerenza , sicché la strada della seta, che attraversava il G. e la Scizia cessò concretamente di funzionare. In ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] (v. etrusca, arte).
D) La cronologia assoluta. - La fase cronologica rappresentata dalle più antiche tombe di Terni (Acciaierie) e Orthìa) si va facendo sempre più strada l'ipotesi che almeno alcuni di essi possano essere d'origine ellenica. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Nella stoà definita dal colonnato mediano trovavano collocazione numerose opere d’arte.
Bibliografia
S. Karouzou, H τυφλη Aρκτoς, in AEphem ( le fondazioni di un piccolo tempio di Ecate e, a breve distanza e poco più in alto rispetto alla strada, si ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ; ma la sua vera origine si dové a necessità di difesa della strada litoranea del golfo: ϕρούριον è detta da Strabone (loc . P. Zottoli, Bibliografia ercolanese, in Boll. Ist. Arch. e St. dell'arte, II, 1928, pp. 47-81; A. W. van Buren, A Companion to ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] fa strada l'esigenza di considerare le o., non solo alla luce delle associazioni di scavo, criterio di per sé ovvio, quanto in rapporto alla produzione artistica contemporanea, come aspetto quindi di visioni generali e di comuni ricerche d'arte; in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] catalizzato dalla ricerca di antichità di sapore "classico", come le monete romane e indo-greche e l'arte del Gandhara, Da ricordare anche il progetto di documentazione delle stazioni di posta (serāī) delle strade imperiali Moghul, cominciato nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ceramiche. Le condizioni di viabilità non sono semplici perché vi è una brusca biforcazione della strada principale, che inoltre vanta anche numerosissime altre opere sia diarte ufficiale, o colta, sia diarte provinciale, che qui viene definita “ ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] VI sec. divenne un tempio di marmo dorico in antis. Si sono trovate statuette femminili d'arte dedalica in calcare fine, terrecotte senza un vero reticolato ortogonale distrade. Se il complesso edilizio delle case private di D. consente solo modesti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...