Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] nome di Yayoi, stradadi Tokyo, ove nel 1884 se ne ebbero le prime testimonianze archeologiche. La sua area di irradiazione facendosi apostoli della nuova fede e mecenati d'arte, promuovono e curano la costruzione di templi, dei quali per il 624 se ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] alle nuove esigenze dell'arte militare che impiega ora artiglierie di dimensioni e potenza prima di foreste e di zone desertiche, e lungo le grandi stradedi comunicazione.
Nella Gallia meridionale e nella Spagna rimangono alcuni avanzi di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] chiesa di S. Salvatore ad Calchi. Il prospetto è dotato di uno spazioso nartece che si apre sulla strada con nell'Esarcato, Palladio 4, 1940, pp. 97-112; G. Fiocco, A proposito diarte esarcale, Le Arti 3, 1940-1941, pp. 373-375; id., Da Ravenna ad ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] metodologico dell'archeologia dall'opera d'arte al documento di cultura materiale ha comportato una crescente di un moderno approccio alla conservazione riguardano all'inizio le quadrerie e le raccolte di scultura; solo più tardi si fa strada un ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. Un altro insediamento, recentemente individuato grazie a scavi di salvataggio a Ma'ale Addummin, sulla strada Storia e arte, "Atti del Convegno internazionale, Macerata 1990", a cura di E. Simi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] verso nord fino ad Ariminum. La realizzazione della strada consolida in realtà antichi tracciati già esistenti.
Durante fasce di materiali ceramici.
Bibliografia
In generale:
H. Nissen, Italische Landeskunde, I, 2, 1, Berlin 1902.
U. Tarchi, L’arte ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] all'altare. Nel VI sec. a. C., all'epoca di Policrate, il santuario si era adornato di numerosi monumenti, tesori, opere d'arte e un gran numero di piccoli edifici distribuiti lungo il percorso della strada delle processioni, fra cui la base con il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in luce altre parti del Kadmeion nel lato opposto della via Pindarou, dove si è scoperta parte della strada micenea che di lì passava e, a qualche metro di distanza, un altro annesso del palazzo, forse un arsenale. In questo luogo sono state messe in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] presenza distrade e piazze meglio articolate, sono invece le cosiddette canabae, residenze di artigiani Germania Romana. Ein Bilder-Atlas, I-IV, Bamberg 1924-33.
S. Ferri, Arte romana sul Reno, Milano 1931.
C.M. Wells, The German Policy of Augustus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] i rapporti di potere nella Rus´. Preparò tuttavia la strada alla svolta che attendeva questo potentato durante il regno di suo Boris e Gleb) e che sarebbe rimasto una costante dell’arte monumentale russa. A partire dal XII secolo si diede spazio ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...