Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] 'agricoltura basata su cereali, fagioli e zucche; arte ceramica e coltivazione di manioca e zucche sono state documentate infatti nell' che, costituendo la Via Lattea la strada celeste dei morti, c'era bisogno di un accesso immediato dal regno terreno ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di nuove strade: nei frammenti, molto probabilmente di f., degli Astragalìzontes dell'Acropoli vi è il tentativo di rendere le quadrighe di coevo, recentemente scoperto nel santuario di Pyrgi (v. etrusca, arte).
Nella cosiddetta III fase del tempio ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] che si affiancano nelle strade del centro ripopolato danno ad esso quell'aspetto quasi di "bazar" che la documento di prim'ordine sulla fase più antica di quest'arte (sostanzialmente isolato è rimasto un tentativo - Picard - di abbassarne ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] strada romana Catina-Agrigentum (usata dai provinciali d'Africa per raggiungere la Penisola) forse nel luogo di quella statio di B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe di Scienze morali, V, 1951; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, 1952, p. 33 ss.; H. P. ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] N-E della terrazza. La strada che vi giunge, partendo dalla porta E dei propilei, si arresta di fronte ad un ingresso monumentale rimasto l'iconografia del leone ruggente.
E tuttavia l'arte persepolitana non può esser considerata come la somma pura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] fatica a farsi strada in un ambiente ancora poco recettivo nei confronti di metodi che celavano arte. Come questi metodi fossero tuttavia irrelati rispetto ad un interesse per la storia delle città è dimostrato dall'impegno che molti archeologi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] indicare numerosi resti distrade romane in tutto il paese, come quelle che univano Braga ad Astorga, o quelle di Beira Alta, ), I-III2, Madrid 1945-1955 contengono pure documentazione grafica sull'arte antica nel P. - Per l'Età del Bronzo si veda ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] è accresciuto l'abitato. Questa strada ha quindi pienamente diritto di essere riconosciuta per la Skyrotà di graffiti molto interessanti, che si ricollegano all'arte paleo-epipaleolitica "mediterranea", mentre anche altre grotte dimostrano di ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] la città. Mura, terrazze e strade si possono riconoscere sotto un sottile strato di terra che li ricopre. La tomba fanno stabilire l'adozione di questo stile a T. in epoca non lontana dal 330 a. C. Il pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] di nuova costruzione sul cui fianco S-E si allineano varî piccoli ambienti. L'ingresso a questo vestibolo era sulla strada -379; G. Brusin, Un grande edificio cultuale a Monastero di Aquileia, in Boll. d'Arte, 1949, p. 351 ss.; id., in Aquileia Nostra ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...