PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] la sera, i vicoli, le strade oscure ed ingombre di rifiuti la notte, ma così lunghe che ci si può perdere anche di giorno (12, 1; 79, 4 "grande arte" e sommario mestiere, come sarebbe arte e non arte; riaffiora invece spesso il vagheggiamento di un ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, dalla vita quotidiana e dalla caricatura, ma . Vediamo passare dinanzi a noi il mondo della strada: schiavi imbroglioni, vecchi venditori, pedagoghi e nutrici con ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] alcune tracce di vie e distrade.
La quantità e varietà dei ritrovamenti di ogni tipo 1959-60, p. 389 ss.; M. Floriani Squarciapino, Afrodite d'Afrodisia, in Boll. d'Arte, XLIV, 1959, 2, p. 97 ss.; id., Notizie e discussioni: Afrodite d'Afrodisia, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] rientrano nel ricco panorama delle manifestazioni d’arte rupestre di cui fanno parte i complessi della Val Camonica ed era strutturata secondo l’impianto castrense. Si riconoscono tratti distrade; il foro è ipotizzato al centro, all’incrocio degli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] di Lausos sono risultati particolarmente significativi di questi lavori. Osservazioni a seguito della costruzione distrade 44); P. Sampaolesi, La chiesa dei ..., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XIX, 1961, p. 116 ss.
Chiesa del Convento Chora.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] antica. - 1. Varsavia (Warszawa). - La Galleria d'Arte Antica nel Museo Nazionale di Varsavia contiene raccolte diarte dell'Egitto, della Grecia, dell'Etruria e di Roma. Di queste raccolte fanno parte tanto oggetti provenienti da scavi archeologici ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della seta sorsero delle città-stato, vere e proprie un incontro sino-iranico duraturo e suscettibile di influenzare addirittura le creazioni dell'arte islamica, il che attesta quanto valida ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] di Carnuntum, fortificazione fondata in corrispondenza di un guado del Danubio e della convergenza di importanti strade, nel 16 d.C. e rifatta di 'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Le province europee dell'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di facies villanoviana (tombe) fiorì massimamente dalla fine dell'VIII a tutto il VI sec. a. C., dopodiché dovette subire un'involuzione (v. etrusca, arte due alture di Costa Murata e di Castelvecchio, hanno messo in luce un'altra strada basolata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] a sud-est, dove la viabilità si impernia sul tratto urbano della strada che poi da qui conduce a Lione.
A sud del foro gli misura, elementi diarte colta e diarte provinciale. Esempio illustre diarte ufficiale era il ciclo di sculture (perdute ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...