Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] Čapljina, lungo la strada Narona-Sarajevo, scavi recenti hanno portato completamente alla luce i resti di una ricca v. v. urbane in territorio tiburtino, in Atti e Mem. Società Tiburtina di Storia e d'Arte, XXXVIII, 1965, pp. 11--22; E. Lissi, in Not ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Ovilava. Da Virunum e da Teurnia altre due strade raggiungevano Iuvavum, donde si proseguiva facilmente per Regina arte del Noricum. - L'arte del N. romano è il prodotto della fusione di fattori formativi italici e del patrimonio di spirito e di ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] . Al disotto della chiesa e a livello di una strada che fiancheggiava l'edificio verso E, un ninfeo et recherches faites en 1939 et en 1952-53, à Thessaloniki, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Ravenna 1957, II, p. 79-88; G. Daux ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] più interna dell'area. Sono collegati da strade selciate modeste, che si svolgono e si di una continua elaborazione di temi e di forme, che rivela il travaglio di un'arte ormai giunta all'esaurimento della sua forza poetica, ma che è ancora capace di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , arte, Mostra documentaria sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997.
F. Fontana, I culti di Optima via, Atti del Convegno Internazionale di studi “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” (Cremona, 13 ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] pianta della parte occidentale può essersi basata, probabilmente, sulle strade principali a O e in particolare sulla Watling Street.
1857. Esso conserva il suo originale carattere di museo diarte applicata di tutti i periodi e luoghi. L'antico ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di T. Dempster, completata dalle aggiunte iconografiche di F. Buonarroti. Il Museum Etruscum di A.F. Gori si era posto su questa strada nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] due edifici sono separati da una strada lastricata (19), in discesa, fiancheggiata da due canali di scarico. All'edificio a mègaron si prodotti localmente, non hanno interesse per la storia dell'arte, ma solo per lo sviluppo dei motivi decorativi e ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] che Erodoto pone per la distruzione di questo santuario tebano, cui sarebbe subentrato quello di Oropos.
Sulla strada antica, verso Tespie, a circa ceramica e degli oggetti d'arte minore. Ai vasi proto- e medioelladici di Eutresis si sono ora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] è ben conservato sulla stradadi S. Demetrio ed è stato localizzato in molti tratti a sud di essa. Secondo il zeloti ebbero ripercussioni nell’arte, che appare caratterizzata da immobilità ed esitazione nella ricerca di nuovi mezzi espressivi. Negli ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...