Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e, mentre a S e a O appariva chiusa entro il tracciato di due strade, a N il porticus post scaenam veniva a definirlo proprio a da Susa e ai rilievi di Palazzo Madama, è affidato il compito di rappresentare l'arte ufficiale e i simulacri del culto ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] cui entrava la strada proveniente da Siracusa. Il gelòo Ippocrate ebbe tuttavia ragione di questa difesa, che nella città di Leontini negli anni 1951-1953, in Boll. d'Arte, XXXI, s. IV, 1954, p. 69 ss.; id., Leontini, Campagne di scavi 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...]
Nel 1903, a mezza strada fra Karditza e Perdiko-Vrysi, nell'odierna località di Kastraki, fu scoperto un santuario segno del provincialismo beotico, ma gravitano in un ambiente di gusto attico. Dell'arte attica del VI sec. seguono l'itinerario, dal ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] infine venne sopraffatto da Eracle e gli indicò la strada. Secondo Orazio (Carm., i, 15) avrebbe , Der grosse Fries von Pergamon, tav. 19. Nereidi: monumento di Xanthos: P. Ducati, L'arte classica, fig. 449 e 450; inoltre recentemente: C. Gottlieb, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] detto oggi Jantra, ennesimo affluente del Danubio, sulla strada fra quest’ultimo e Filippopoli; elevata a municipio
Arti figurative
L’arte della Tracia romana sembra far parte di una piccola koinè con quella della Macedonia e di parte della Mesia; ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] di periodo repubblicano, forse da riferire a qualche edificio sacro.
Le necropoli si dovevano estendere ad anello intorno all'abitato. Nella zona tra la linea ferroviaria e la città, ai lati della strada opere d'arte rinvenute nel territorio di V., ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] Tiburtinus. In tal modo, attraverso l'attuale Strada degli Stabilimenti, raggiungeva la Porta Esquilina. Un' Tivoli, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XL, 1967, p. 177 ss.; id., Note di Top. Tiburtina (5-7), ibid., XLI, 1968 ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dalla alta Asia verso l'India. E la strada classica, la "vecchia strada dell' India" che tante invasioni e pellegrinaggi ramo secondario dell'arte irano-buddista: è l'arte kuṣāṇo-sassanide, che rivela la sua peculiarità nel modo di trattare le fasce ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] stadio culturale dell'ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto-illirica dei secoli dal VI al metteva nella Pusteria, un'altra strada, sinora non rilevata ma di cui sussistono elementi archeologici e toponomastici, ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Gandhāra (VI sec. a. C.) - lungo la strada, di importanza vitale per le province orientali dell'Impero, che Arte. - La produzione artistica di Ch. non può ancora caratterizzarsi in modo preciso. È però di rilievo la produzione di figurine femminili di ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...