Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] . Pietro in Fine), il secondo verso Teano; la strada per Isernia usciva dal lato NE, in prosecuzione del primo , in Boll. d'Arte, s. II, 1922-23, pp. 58-76 (scoperta di un edificio semi-ellittico, rinvenimento di statue, segnalazione del teatro ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] il periodo romano è offerta dalla raccolta di antichità romano-galliche (v. gallo-romana, arte), che comprende tra l'altro alcuni strada Bavai-Assche, sepolto nel 268 circa, dopo la morte di Postumo (inv. 4541-4781).
Più modeste sono le collezioni di ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] o 5 piani); facciate principali sulla strada, fornite di botteghe, di scale, finestre, balconi, e in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960; La pianta marmorea di Roma antica, a cura di G. Carettoni, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Resti distrade etrusche rinvenute alla Certosa e presso lo Stadio, fanno pensare già ad una rete distrade convergenti enorme complesso di materiale archeologico ed artistico, con una cospicua sezione diarte medievale e moderna e di vari codici ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Alle due estremità di questa strada si aprivano nelle di Ledro, in Bolletino di paletnol. ital., 1943; G. Fogolari, Sanzeno nell'Anaunia, in Civiltà del Ferro, 1960; Mostra dell'arte della situle, Padova 1961, n. 2, 39 (per reperti di Pergine e di ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] , Atena e una Nike.
Monumenti considerati. Rilievo del carro di Castel S. Mariano: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, pp. 278-280, tav. 109, fig. 289. Frammento di cratere di Amsterdam: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 131 ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] della località.
S. sorge su un'altura, ed una strada larga 7 m porta dalla valle sottostante all'ingresso dell'area un podio (Tempio Sud); di tale edificio sono caratteristici i capitelli nabatei (v. nabatea, arte), che fanno supporre una datazione ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] strada romana. Si può supporre che essa costituisse il cardo della città e si può ritenere, in via di s.; 1907, p. 646 ss.; G. Sordini, Dei Sepolcri dei Tacito in Terni, in Boll. Arte, II, 1908, p. 92 ss.; H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1902, I, p ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] la sua grandiosità e per il grande numero di magnifici edifici e opere d'arte che racchiudeva tra le sue mura. Situata sull dell'Eufrate.
Le strade principali erano 24 e vi erano inoltre due strade militari (girru). Nelle strade si trovavano numerosi ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] due sole giunsero, perché la meno giovane cadde lungo la strada, uccisa dalla fatica della lunga corsa e dalla follia, episodio del mito di M. che interessa l'arte figurativa è quello della avventurosa conquista della mandria di Filaco e Ificlo ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...