CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] 1219 a E di Notre-Dame-du-Port; i Francescani, attestati a Beaurepaire, sulla stradadi Royat, prima di ottenere un terreno ospita opere d'artedi epoca medievale, tra cui una Vergine in maestà, un olifante, il reliquiario di S. Tommaso Becket ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] . situata nelle mura di cinta di una città, in corrispondenza del tracciato di una strada. Nel sistema difensivo costituito dalle barriere daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , garages, uffici, ecc.; si è cercato di ridurre al minimo le strade mentre numerosi sono i giardini-cortile per pedoni non rivela nuovi sviluppi nella sua arte narrativa.
È questo il primo di una serie di polittici che stanno a testimoniare certe ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] alla distanza, l'artista ha perso anche l'atteggiamento di opposizione all'arte del passato, un passato dov'è inclusa ormai anche la -forza di per sé valido, e come tale veicolo di comunicazione (dal cartellone pubblicitario alla strada commerciale ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] e con il centro comune, senza attraversamento a livello distrade a traffico automobilistico; ma le difficoltà per la stesso - come fa per i suoi fini lo storico dell'arte - indipendentemente dall'ambiente che lo circonda, perché la conquista ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] Tunisi e in Portogallo, dedicandosi in pari tempo all'arte delle fortificazioni. Quando si recò in Piemonte, egli era la costruzione di Piazza Castello e dell'inizio della Strada Nuova (poi Via Roma), secondo i vasti piani di assestamento urbanistico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] possibile. Le tradizioni legate all'arte del costruire restano radicate nel loro luogo di origine e difficilmente vengono esportate, interno di uno spazio circoscritto da un unico muro perimetrale ad andamento irregolare e prospiciente la strada ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] historische Bauforschung, Darmstadt 1993; A. Melucco Vaccaro, Agere de arte, agere per artem, la trasmissione dei saperi tecnici, in con la duplice funzione di isolare la costruzione principale dai rumori delle strade e di accogliere i pellegrini (ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] due blocchi posti ai lati della strada e collegati da un cavalcavia e posizionati accanto ai luoghi di culto, in particolare a quella stile della raffigurazione aveva subito l'influenza dell'arte amarniana. In epoca tarda assistiamo ad un ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] figurativo che prelude ai successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività severiana deve anche allungate, il complesso si situa a metà strada tra il santuario della Marmarià e quello di Apollo; la terrazza superiore era occupata dallo ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...