PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] parziale' distruzione cittadina: Patavium era un nodo distrade e di vie fluviali oltremodo rilevante e la sua la decorazione di chiese, ma anche di regge e palazzi.Proprio nell'ambito della corte dei Carraresi fiorì l'artedi Guariento di Arpo ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] il coevo quartiere del porto, con magazzini, strade, fabbriche di ceramica e di vetri (Ravenna e il porto di Classe, 1983; Maioli, 1990; 1991). , per il soggetto classico, a quel gusto proprio dell'artedi corte dei secc. 5° e 6° che prediligeva temi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] caratterizzato da un impianto a L con porticato lungo la nuova strada aperta in asse con la scala del palazzo del Popolo dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'artedi Orvieto 1-2, 1983, pp. 27-46; V.A. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Sabato e Calore si congiungono presso l'incrocio distrade colleganti i versanti tirrenico e adriatico della penisola.B cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 135-142 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] : si tratta di edifici a vocazione commerciale ampiamente aperti sulla strada mediante arcature; anche all'artedi Cluny (Schapiro, 1964). La presenza di artisti borgognoni all'interno dell'atelier è del resto testimoniata dagli ornati di un altro ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] quadrate di m 80 ca. di lato - disposte attorno agli assi diStrada Nuova (cardo maximus) e di corso Cavour Graz-Köln 1956-1957; R. Bossaglia, Le Torri civili del Medioevo Pavese, Arte lombarda 4, 1959, pp. 198-201; R. Salomon, Aftermath to Opicinus ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] mercato romano e quello bizantino; si estendeva lungo tre strade coperte da volte a crociera su archi acuti, sulle quali . Il secondo risultato si rivelò per la storia dell'artedi importanza ben maggiore: la spianata del Tempio ebraico venne ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , "Atti della III settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, Galatina 1980, I, pp. 19-26; G. Fasoli, Castelli e strade nel ''Regnum Siciliae''. L'itinerario di Federico II, ivi, pp ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] della spaziosità italiana e della regolarità francese (Praga, Národní Gal.). Di un'arte vivace e in via di trasformazione, di una ricerca di nuove strade si dimostra espressione la statua lignea di S. Anna (Praga, Národní Muz.).Per la scultura gotica ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] muraria, lungo la strada romana rinvenuta nell'od. via Broletto, non lontano dal Voltone di S. Pietro, , L'ultima e più bella opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-359; L. Coletti, L'artedi Tommaso da Modena, Bologna 1933; C ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...