DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Schwager, 1975, p. 130 nn. 108 s.; Arch. di Stato di Roma, Presidenza delle Strade, Taxae viarum,b. 445 bis, c. 507v). Il D a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di storia dell'arte,XXI (1983), pp. 87-96;J. von Henneberg, G. Ws ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . 1943-1955. Allievi e maestri dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, Roma 2005; quella con Squarzina è in di V. G., in Castello di Elsinore, 2017, 75, pp. 69-80. E i documentari: La voce a te dovuta, di J. Gassman, Italia 2001; La lunga strada, di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] arte), fu dovuto molto più al comune antifascismo che ad un'accettazione delle posizioni filosofiche e culturali di Croce ovvero di quelle più propriamente politiche ("La differenza di dunque, per cercare di sbarrare la strada ad un definitivo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] con il presidente Kennedy contribuì a spianare la strada a una politica di espansione aziendale, fondata esplicitamente sul principio della alcune fra le opere della loro collezione d’arte per renderle accessibili al pubblico.
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] le sue assenze dalla nuova casa nella 192ª Stradadi Manhattan.
Le due bambine trovarono sollievo psicologico nella passò dunque al Conservatorio di Atene, dove fu sottoposta a un lungo training diarte scenica per vincere la goffaggine ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] mentre le stradedi accesso alla stessa erano insicure. Il Comune era perciò ansioso, di arrivare a un accordo. Giovanni Maria dette il suo assenso il 9 genn. 1409 da Pavia ove si era recato per consultare il fratello.
Il C., maestro nell'arte della ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] - e per quasi esclusivo suo merito - sotto il controllo ghibellino: la strada per Roma appariva libera e i Fiorentini, soggetti alla signoria di un duca di Calabria che avrebbe presto preferito far ritorno nel Napoletano, non potevano certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] contro chi pretendeva di dettare regole in materia di letteratura o diarte, e si di tenere a freno il desiderio di ricchezze e la ricerca dei piaceri, di indirizzare l’ambizione della gloria, piuttosto che verso le armi o il potere, verso «la strada ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'assegnazione di denaro a don Carlos per mantenere le truppe spagnole, la costruzione di una strada più ampia archeologiche e collezioni nella Toscana granducale (1730-1760), in Bollettino d'arte, LXVI (1981), pp. 78 ss.; K. Langedijk, The portraits ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] era istruito in diritto romano e canonico; nutriva interesse per l'arte e le scienze e scrisse in gioventù alcuni Minnelieder (se ne delle potenze europee. Nel 1190-91 Riccardo Cuor di Leone, sulla strada per la Terrasanta, si fermò a svernare in ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...