FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] Venezia 1819), un'antologia di brani greci, latini ed italiani in prosa ed in versi, a metà strada tra l'istruzione e l dotto cultore di studi agronomici e appassionato studioso di storia dell'arte (Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] l'autorità statale e la Comunità di Annone per il passaggio della strada Reale che reca la data 12 dic . 80, 84; M. Carassi, Schede topografiche, in Catal. della Mostra: Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, Torino 1977, pp. 31 s.; W. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] anche nuovo impulso ai bagni termali di Nocera Umbra e di Viterbo.
Fornito di una discreta cultura antiquaria, coadiuvato da un segretario, Angelo Comolli, buon conoscitore d'arte, il C. fu anche appassionato di scavi archeologici. Già nel 1772 egli ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] il Perseo: un'esaltazione dell'arte italica in cui la L. interpretava Liberata, la maggiore delle sei nipoti di B. Cellini.
Le due e le aprì successivamente la strada - in teatro, però - per altri personaggi di sante e per numerose apparizioni in ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] alla chiavica di S. Lucia" (ibid.).
Dal 1677 al 1683 abitò nella casa degli Orfanelli nella stradadi S. romani, Roma 1968, pp. 87 s., 156-164; A. Lipinsky, Arte orafa a Roma: G. G. da Forlì, in Arte illustrata, IV (1971), 45 s., pp. 18-34; H. Honour ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] in qualità di poeta cesareo; la strada gli era stata del resto già preparata dall'estimatore e concittadino R. di Calzabigi, Livorno 1867, pp. 5, 26, 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp. 61-78; A. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di Spagna, sul lato sinistro verso la strada Paolina, come risulta dagli Stati d’Anime del 1725 della parrocchia di Silvagni pittori romani a Filettino, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte, 1980, n. 53, pp. 381-389; S. Rudolph, ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] strada Tecnica delle operazioni per tumore dell'ipofisi, in Trattato di tecnica operatoria diretto dai proff. R. Alessandri e L evoluzione della neurochirurgia si veda: A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] concedono" meno operai troveranno lavoro e l'arte degli armaioli deperirà.
Il G. proseguì in essa mantenga la sua abitazione il Vicario di Cristo il quale per rispetto alla Religione estende tempi il denaro si fa strada a qualunque se ben difficile ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , lungo il naviglio della Martesana e non distante dalla stazione della Milano-Como, con l'intenzione di costruirvi il nuovo stabilimento per "la fabbricazione di vagoni distrade ferrate, carrozze, ed altri generi delle loro produzioni".
Era l'atto ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...