DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia quale si occupava contemporaneamente della costruzione della nuova strada che da Formello andava a Versaglia, villa ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] e Bernardino Noccioli, e questo gli aveva aperto la strada a contatti e amicizie proficue (ibid., 4188, cc. di corte, sulle questioni di precedenza con il residente di Savoia, sui numerosi doni di vini, formaggi marzolini, tappezzerie, opere d'arte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] a Lisbona, monsignor Fr. Ravizza, doveva divenire segretario della congregazione di Propaganda Fide. Agli inizi di giugno il D. si incamminava ed era raggiunto sulla strada da ulteriori istruzioni. Nel frattempo a Lisbona nascevano nuovi problemi per ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 'astensionismo parlamentare era visto come l'unica strada aperta ai repubblicani (e il partito fino mentre stava approntando la pubblicazione dell'epistolario di Gustavo Modena.
Fonti e Bibl.: G. Modena, Politica e arte, Roma 1888, pp. CXXII, CXXIII ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] a sinistra della strada La Storta-Formello, nelle contrade di Grotta Gramiccia e di Casal del Fosso; dell'Accademia dei Lincei, amministratore della Società italiana di archeologia e storia dell'arte e commendatore della Corona d'Italia.
Il C. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] di scoprire i tesori sepolti della favolosa civiltà egizia.
Aveva rivolto la sua attenzione al territorio a metà strada , Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515-26; G. ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] anno si presentò al concorso per la Regia Accademia diarte drammatica recitando Lomov in La domanda di matrimonio di Anton Čechov. Superò brillantemente l’esame vincendo una borsa di studio di 800 lire e qualificandosi secondo ex aequo con Agostino ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] continuò per lunghi anni a stampare ma la strada che aveva imboccato, quella cioè di limitarsi a una produzione occasionale e quasi riquadrature) ma anche nella concezione generale dell'arte tipografica laddove si intende conseguire la bellezza dell ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] sarebbe ripetuto di nuovo nella sua vita.
Era in strada quando uno sconosciuto lo fece segno di due colpi di spada, , La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, ad Indicem;M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto I ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] strada diversa rispetto a quella della pittura di corte, dominata a Torino e nei castelli ducali di Rivoli e di -XV (1960-61), pp. 33-35; N. Gabrielli, Ultime segnalaz. di opere d'arte in Piemonte,ibid., p. 167; A. Griseri, Un incisore della realtà: ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...