The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] Il regista, con la sua attrazione-repulsione nei confronti del mondo circostante, la sua arte della satira, la sua consapevole pratica di un distacco a metà strada fra il cartoon e Brecht, ne fu per qualche anno il rappresentante più illustre, prima ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] considerava il cinema un'artedi sintesi, per questo suo progetto ottenne la collaborazione di alcuni dei più di Claire, le carrellate saettanti, le immagini sovrapposte della strada e la sua confusa visione del bosco accentuano la sensazione di ...
Leggi Tutto
Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'artedi Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] woman in the window (La donna del ritratto) e in Scarlet street (La strada scarlatta), entrambi diretti da Lang. In essi R. costruì un inedito e convincente ritratto di tranquillo borghese statunitense che viene travolto da intrighi molto più grandi ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] loro vigna causati dall'auto uscita distrada. Sistemata la questione, Wendell si ritrova oggetto di un ricatto: un cameriere l' della vita. L'Italia di Wilder ha un retrogusto da terzo mondo, è il paese dell'artedi arrangiarsi, ma sempre attraverso ...
Leggi Tutto
Berkeley, Busby
Marco Pistoia
Nome d'artedi William Berkeley Enos, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Los Angeles il 29 novembre 1895 e morto ivi il 14 marzo 1976. [...] Thornton Freeland. Dopo le prime prove, si affermò definitivamente con 42nd Street (1933; Quarantaduesima strada) di Lloyd Bacon: B. creò balletti per i quali si rese necessaria una grande mobilità della macchina da presa, ma frequenti sono anche le ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'artedi Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] d'arte definitivo. Nei due anni successivi interpretò per varie case di produzione piccoli ruoli in lungometraggi di diverso genere ; Il pericolo pubblico n. 1) di Charles Brabin e Manhattan melodrama (1934; Le due strade) di W.S. Van Dyke. Una prima ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'artedi Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] meurent aussi (1953), sull'arte africana e il colonialismo, proibito in Francia fino al 1963, e di Resnais fu anche l'aiuto Le joli mai, attraverso interviste realizzate per strada sullo sfondo di una Parigi fotografata in maniera quasi struggente. ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] , allora, abbiamo un film capace di inventarsi una lingua completamente nuova, a metà strada fra la parodia delle reminiscenze del quella della Commedia dell'Arte, di cui Monicelli è da sempre estimatore) e a riflettere su di esse e l'antropologia ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'artedi Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] all'estero, tra cui Öt óra 40 (Le cinque e 40), Toprini nász (Balalaika), Két lány az utcán (Due ragazze distrada). Lasciato definitivamente il suo Paese alla fine del 1939, in Gran Bretagna lavorò nell'entourage dei Korda come regista della seconda ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'artedi Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] Louis de Rochemont, diresse alcuni film in cui, utilizzando uno stile documentaristico, delineò vicende di spionaggio (The house on 92nd street, 1945, La casa della 92a strada; 13 Rue Madeleine, 1946, Il 13 non risponde) e si ispirò a fatti ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...