GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] , Milano 1938). I funerali privati si svolsero il 30 agosto nella chiesa di St. Malachy, sulla Quarantanovesima Strada, secondo il rito cattolico e alla presenza dei massimi divi hollywoodiani: particolarmente affranta, ma anche particolarmente ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ) di Rouben Mamoulian. Nel film-rivista di Lloyd Bacon 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) di vestito ha importanza di costume sullo schermo poiché, spersonalizzando l'attore, caratterizza l''eroe'" (p. 23). Come nella commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] formalismo. I principi restavano gli stessi, ma si faceva strada una considerazione 'funzionalista' dei fatti poetici e letterari, "il cinema nella sua vera essenza si colloca al di fuori dell'arte" perché la dipendenza da una base riproduttiva e la ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] , da Kennington Road, da Lamberth Street: le strade, i quartieri di una Londra amata fino nei più riposti angoli; cancellato il cinema muto e insidiava decisamente Charlot e l'arte della pantomima. Con Tempi moderni Charlot il Vagabondo prende ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] presto dimensioni mitiche, aprendo in seguito la strada al cosiddetto slasher, ovvero un tipo di cinema fondato su una diretta e insistita visione diarte che, per quanto lontanissima dalle pratiche hollywoodiane, andava comunque nella direzione di ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] 'espressione creativa. Lo stesso mondo del cinema, anzi dell'arte in genere, in cui ha ambientato alcuni suoi film, rivela vague. Mentre Jean-Luc Godard percorreva la sua personale stradadi ricerca, i colleghi Claude Chabrol e François Truffaut non ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] di Wiene; i grandi occhi (gli occhiali, l'insegna di un negozio di ottico) che sembrano spiare il protagonista in Die Strasse (1923; La strada) di Grüne; gli orologi di materiale cinematografico, in La settima arte, a cura di U. Barbaro, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] -documentaristico delle immagini, ma come espressione di una nuova forma d'arte da preservare in quanto tale. Il House di Rochester, poi sede di una scuola di formazione per archivisti cinematografici, che aprì la strada all'adesione di altre ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di Stanley Kubrick, che dilata a dismisura i limiti dell'avventura prendere la strada dell'arte popolare, dei generi minori e di-sprezzati, dal cartone animato ai film di pirati.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] della sposina.
All'arte del comico appare da sempre associata la vocazione di Fellini. Prima di essere sceneggiatore e che costellano La strada, aprendone di volta in volta lo spazio scuro e chiuso, attraverso gli occhi spalancati di Gelsomina: il ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...