Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di queste risorse veniva trasformata, con l'intervento di processi tecnologici specifici, in valori di altra specie: prodotti d'artigianato, costruzioni, opere d'arte per mezzo di vie di penetrazione (o radiali), e costruire strade periferiche o ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] grandi planisferi dell'abbaziale di Ebstorf e della cattedrale di Hereford.A metà strada fra la concezione ecumenica VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] sugli spazi liberi tra le case prospicienti la strada. Nello stesso secolo cominciò anche il frazionamento dei in verband met de oude kunst te Gent [Sette contributi relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp. 1-137; id., Les arts jusqu' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] significato simbolico: ci si rivolgeva per esempio verso la strada che imboccavano i pellegrini nel lasciare il proprio paese per e all'arte della co struzione degli strumenti. Astrolabi, quadranti, bussole e griglie cartografiche di varia precisione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] In più, una nutrita rappresentanza di ristoratori e ristoranti, presenti in quasi ogni strada della città. Tutti contribuiscono a il Museo nazionale d’arte catalana, che conta un’importante sezione diarte romanica e una diarte gotica, nella nuova ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Cronaca di Nestore - lo trasferì a Oleg, che, con il figlio di Rjurik, Igor', si spinse lungo la via d'acqua - la 'strada dei žanrov v drevnerusskom iskusstve [Il problema della pittura di genere nell'arte dell'antica Russia], Moskva 1974; O. Popova, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] loro elementi fondanti e connettivi. Riportare questa perla dell’arte e dell’architettura al suo pieno vissuto secolare è un angioina la preminenza della ‘via degli Abruzzi’ sulle altre stradedi collegamento fra il Nord e il Sud della penisola segnò ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ) Diplomacy, New York; trad. it. L’arte della diplomazia, Milano 1996.
F.J. Rosenberg sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e decesso del líder bolivariano. La strada è tracciata.
Tra continuità e rinnovamento ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 138; A. Ebani, Per una terracotta altomedievale del museo civico di Cremona, Arte lombarda 19, 1974, 41, pp. 30-31; L. Il caso di Marco Romano, BArte, s. VI, 68, 1983, 22, pp. 43-68; Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] 'arrivo di Cristoforo, il quale avrebbe insegnato al fratello minore l'arte della cartografia. Anche la testimonianza di Fernando la sifilide. Di fronte alla rivolta del Roldán, Cristoforo si mostrò incerto: alla strada dell'azione energica ...
Leggi Tutto
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...
friluftsliv s. m. inv. Stile di vita improntato a un contatto stretto con la natura e con la ricerca di momenti di vita all’aria aperta, all’insegna del benessere fisico e mentale. ◆ Il friluftsliv norvegese offre un’alternativa, piena di ispirazioni,...